• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SULU, Isole

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SULU, Isole (o Jolo; A. T., 95-96)

Emilio Malesani

L'arcipelago delle Isole Sulu, che politicamente fa parte delle Filippine, si stende fra l'estremità NE. di Borneo e la penisola sud-occidentale di Mindanao, ed è formato di tre isole maggiori, Basilan a nord, Sulu o Jolo al centro e Tawitawi a sud, e di un numero grandissimo di isole minori variamente raggruppate (Sibutu, Tapul, Pangutaran, ecc.). Sono, tra grandi e piccole, 394 isole, molte delle quali disabitate e senza nome: la superficie è di 3697 kmq. e la popolazione di circa 176.000 anime, compresi gl'indigeni semi-indipendenti dell'interno.

Si tratta di isole di formazione vulcanica, con coni vulcanici, in maggioranza estinti, che si sollevano fino a 900 m. s. m., circondati da cimose costiere, abbastanza ampie, di natura corallina: alcune delle isole anzi, come gli atolli di Sibutu, sono completamente coralline. Da nord a sud ricordiamo il gruppo Basilan, con il centro di Isabela nell'isola maggiore, unito amministrativamente al distretto di Zamboanga (Mindanao). Basilan è montuosa ed è in gran parte occupata da foreste, ma vi sono state introdotte coltivazioni di cacao, di canna da zucchero, di cotone e di cocchi specialmente lungo le coste, sulle quali si esercita anche la pesca delle perle: notevole l'allevamento dei bovini. Segue il gruppo di Sulu con la grande isola di questo nome formata di due massicci vulcanici uniti da un istmo corallino: il monte Bahu raggiunge 843 m. s. m. Le parti montuose sono occupate da foreste che arrivano anche alla costa e da savane coperte da erbe alang-alang: anche qui però si pratica con buoni risultati la coltivazione del riso, della canna da zucchero e della palma del cocco, che insieme con l'allevamento del bestiame forniscono una discreta esportazione. S'incontra poi il gruppo delle Tapul, una ventina di piccole isole, e più ad ovest il gruppo delle Pangutaran, molto popolose. I due gruppi meridionali, delle Tawitawi montuose e debolmente abitate e delle Sibutu, quasi del tutto coralline, hanno scarsa importanza: la popolazione si dedica particolarmente alla pesca delle perle.

In complesso il clima, data la posizione delle isole tra il Mare di Sulu e quello di Celebes, è umido e caldo durante tutto l'anno, e vi è diffuso il paludismo. Territorio di passaggio tra Borneo e le Filippine, tanto la flora quanto la fauna denunziano questa condizione, prevalendo i tipi di Borneo nei gruppi meridionali e quelli delle Filippine nella parte settentrionale.

La popolazione è formata di due elementi principali, cioè degli Indonesiani dell'interno (Samales di Basilan e Quimpanos di Sulu) e dei "Mori", meticci arabo-malesi sulle coste. Si aggiungono anche un certo numero di Visayas e di Cinesi. Ma il nucleo maggiore è quello dei Mori, così chiamati dagli Spagnoli perché fanatici musulmani, i quali per lungo tempo con le loro imprese piratesche furono il terrore dei mari orientali. Essi hanno a Sulu il loro centro politico, religioso e commerciale, e ancora adesso il sultano conserva una notevole autonomia. La città di Sulu o Jolo, sulla costa nord-orientale dell'isola maggiore, presenta un aspetto moderno e grazioso.

Vedi anche
Celebes (indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. Centro maggiore e porto più attivo è Ujungpandang.  ● A O Celebes è separata da Borneo dallo ... Filippine Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, Samar, Negros, Palawan, Panay, Mindoro, Leyte, Cebu, Bohol. 1. Caratteristiche fisiche L’arcipelago ... Borneo La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu e da Celebes dallo Stretto di Makassar. Politicamente è diviso fra l’Indonesia (Kalimantan), la Malaysia ... Brunei Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in due parti. ● Il Brunei occupa una pianura costiera, paludosa e invasa da mangrovie, e due appendici ...
Altri risultati per SULU, Isole
  • Sulu, Isole
    Enciclopedia on line
    Sulu (o Jolo), Isole Arcipelago compreso tra il Mar di Sulu e il Mar di Celebes, il più meridionale delle Filippine, di cui costituisce la regione autonoma Mindanao Musulmana (13.010 km2 con 4.120.795 ab. nel 2007). Comprende circa 900 isole, raggruppate in vari arcipelaghi minori (Jolo, Pangutaran, ...
Vocabolario
iṡolare
isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante...
iṡolato
isolato iṡolato agg. e s. m. [part. pass. di isolare]. – 1. agg. a. Separato, staccato, segregato da altri, privo di contatti o di possibilità di comunicare con altri oggetti o altre persone, ecc. (per i varî sign. particolari, v. isolare):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali