• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isomeri

di Antonio Di Meo - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

isomeri

Antonio Di Meo

Composti chimici che hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure medesima formula di struttura ma diversa formula configurazionale oppure conformazionale e quindi proprietà diverse. Gli isomeri sono perlopiù composti organici a elevato numero di atomi di carbonio. Se ne distinguono diversi tipi: gli isomeri di struttura, che differiscono per le diverse relazioni di adiacenza tra gli atomi delle molecole, e gli stereoisomeri, che hanno la stessa struttura ma differiscono per la posizione relativa assunta nello spazio da alcuni degli atomi dei gruppi atomici che li costituiscono. Gli isomeri di struttura si suddividono in (a) isomeri di catena: composti alifatici e cicloalifatici con diverse disposizioni degli atomi di carbonio nella catena o nell’anello; (b) isomeri di posizione: composti con diversa posizione di un sostituente nella struttura degli atomi di carbonio o con posizioni relative occupate da due o più sostituenti; (c) isomeri di funzione: che possiedono diversi gruppi funzionali; (d) isomeri di nucleo: composti eterociclici con diversa posizione assunta dall’eteroatomo o dagli eteroatomi nell’anello; (e) tautomeri: isomeri di posizione che si convertono più o meno rapidamente l’uno nell’altro, dando luogo a una situazione di equilibrio dinamico in cui coesistono entrambe le forme isomeriche anche se in diverse quantità. Gli stereoisomeri, a loro volta, si suddividono in: (a) isomeri geometrici: composti non saturi con una diversa posizione relativa nello spazio degli atomi o radicali legati ai due atomi di carbonio o di carbonio e azoto ecc., uniti da un doppio legame; (b) isomeri ottici (o enantiomeri): composti simili in tutte le proprietà fisiche e chimiche, che differiscono soltanto perché uno devia il piano della luce polarizzata in un senso (per es., verso destra) e l’altro in senso opposto e di un uguale numero di gradi. Questi due isomeri – detti rispettivamente destrogiro e levogiro – prendono il nome di antipodi ottici e sono caratterizzati dalla presenza di un atomo di carbonio asimmetrico (carbonio chirale) nel modello tetraedrico; (c) diasteroisomeri: differiscono per le configurazioni di due o più atomi di carbonio asimmetrico, ma non risultano l’uno l’immagine speculare dell’altro; (d) isomeri conformazionali (detti anche conformeri): hanno uguale configurazione ma diversa conformazione. Mentre negli isomeri configurazionali, per passare da un isomero all’altro, è necessaria la rottura di legami chimici, in quelli conformazionali tale passaggio si verifica per rotazione attorno al legame semplice C−C.

→ Stereochimica

Vedi anche
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale. 1. Cenni storici I primi passi della stereochimica sono legati agli studi di J.F.D. Arago (1811) e J.B. Biot ... chiralità chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.  chimica Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono un atomo di carbonio tetraedrico asimmetrico, perché legato a quattro sostituenti diversi, in ... idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. 1. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... tautomeria In chimica, fenomeno per il quale due (o più) isomeri di un composto entrano rapidamente in equilibrio fra loro, in soluzione o in fase liquida, convertendosi l’uno nell’altro. ● L’equilibrio esistente fra i due isomeri (che vengono detti tautomeri) è influenzato da numerosi fattori, quali temperatura, ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • COMPOSTI ETEROCICLICI
  • GRUPPI FUNZIONALI
  • COMPOSTI CHIMICI
  • ANTIPODI OTTICI
  • STEREOCHIMICA
Altri risultati per isomeri
  • isomeria
    Enciclopedia on line
    Chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa configurazione spaziale. Tali composti vengono chiamati isomeri. Generalità L’isomeria è particolarmente ...
  • isomeria
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    isomerìa [Der. di isomero] [CHF] I. chimica: proprietà per cui due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura e quindi proprietà fisiche e, talvolta, anche chimiche diverse; è partic. presente nei composti organici a causa della differente posizione degli ...
  • ISOMERIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Felice De CarIi Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. Le specie d'isomeria sono numerose e di varia natura; quelle più semplici vengono denominate: isomeria ...
Vocabolario
iṡomerìa
isomeria iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole...
iṡòmero
isomero iṡòmero agg. [comp. di iso- e -mero]. – In generale, che è composto, formato di parti uguali. Con sign. specifici: 1. In chimica, di due o più composti che presentano isomeria; come s. m., ognuno di tali composti: l’acido isonicotinico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali