ISOMORFISMO (gr. ἴσος "uguale" e μορϕή "forma")
Letteralmente significherebbe eguaglianza di forma cristallina: ora invece s' intende sotto questo nome il fenomeno per cui due o più sostanze possono dare cristalli misti tra loro. Conseguenza logica di questa definizione è l'esistenza, reale o possibile, di fasi cristallograficamente corrispondentisi. Es.: Allumi, Spinelli, Vetrioli, ecc. (v. cristalli, XI, p. 950 segg.).