• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isoquanto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

isoquanto


Luogo geometrico di tutte le combinazioni di fattori di produzione tecnologicamente efficienti per produrre una data quantità di bene finale. L’i. si dice normale quando si presenta come una curva decrescente e convessa rispetto all’origine degli assi cartesiani: in tal caso si ipotizzano produttività marginali dei fattori positive e decrescenti e la pendenza della curva (cioè il saggio marginale, o tecnico, di sostituzione) è negativa e decrescente. Quando ci si muove lungo un i., si sta di fatto sostituendo un fattore con un altro, tenendo costante il livello di produzione. Per ogni produttore si può tracciare su un diagramma cartesiano un numero infinito di i.; dette curve non si incontrano mai e quelle poste più in alto e a destra indicano combinazioni di fattori da cui deriva una maggiore quantità di prodotto. Volendo esemplificare, si immagini una produzione frutto di due fattori produttivi (per es., lavoro e capitale) e si costruisca un insieme di i. (curve a, b, c in figura). Si consideri, per es., cosa accade quando l’impresa si muove verso destra. Questo spostamento implica un aumento della quantità di capitale e una diminuzione della quantità di lavoro tali da tenere costante la produzione. Per l’ipotesi sulle produttività marginali positive e decrescenti, l’aumento del livello di produzione associato a ogni unità di capitale addizionale è decrescente, mentre la riduzione del livello produttivo associata a ciascuna unità di lavoro cui si rinuncia è crescente. Ci vogliono, perciò, sempre maggiori incrementi di capitale per uguagliare e controbilanciare l’effetto di uguali diminuzioni di lavoro, allo scopo di tenere costante la produzione. Questo implica che l’i. è convesso rispetto all’origine. Se si tracciano nello stesso diagramma linee di isocosto (➔) x, y, z, ogni punto di tangenza fra i. e isocosto (per es., P) indica l’ottimo del produttore. In tale punto, la pendenza della curva di i. (saggio marginale di sostituzione) coincide con la pendenza della linea di isocosto (o rapporto fra i prezzi dei fattori). Spostandoci in alto a destra, altri punti di tangenza (per es., Q) indicano che con costi complessivi più elevati (quando i mezzi tecnici lo consentono) l’ottimo del produttore si realizza per combinazioni di fattori corrispondenti a maggiori quantitativi di produzione.

isoquanto

Vedi anche
capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il l. dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ...
Tag
  • DIAGRAMMA CARTESIANO
  • LUOGO GEOMETRICO
  • ISOCOSTO
Altri risultati per isoquanto
  • isoquanto
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio economico, luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattori produttivi che, date certe condizioni della tecnologia, permettono al produttore di ottenere la stessa quantità di prodotto. L’isoquanto si dice normale quando si presenta come una curva decrescente e convessa ...
Vocabolario
iṡoquanto
isoquanto iṡoquanto s. m. [comp. di iso- e quanto1]. – Nel linguaggio econ., la curva luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di fattori produttivi con cui si produce la stessa quantità di prodotto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali