• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOGAROLA, Isotta e Ginevra

di Remigio Sabbadini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOGAROLA, Isotta e Ginevra

Remigio Sabbadini

Umaniste. Nate a Verona (Isotta nel 1418, Ginevra nel 1419), erano sorelle. Nel quinquennio 1431-35 si procacciarono una solida cultura umanistica sotto la guida del veronese Martino Rizzoni, l'allievo prediletto di Guarino. Ginevra, passata nel 1438 a nozze con Brunoro Gambara, interruppe gli studî; Isotta li continuò a Venezia, dove in quell'estate (1438) si trasferì con la madre e i fratelli per fuggire la pestilenza e i pericoli della guerra tra Venezia e Milano. Rimpatriata nel gennaio 1441, lasciò le lettere classiche e si dedicò alla teologia e alle pratiche religiose. Ginevra morì verso il 1465, Isotta nel 1466.

Possediamo d'Isotta un buon manipolo di lettere, un paio di orazioni e un dialogo sul tema ozioso se peccò più Adamo o Eva. Il suo latino è sciolto e corretto, condito di frequenti reminiscenze classiche; l'espressione manifesta una certa schiettezza, ma vi abbondano ripetizioni di pensiero e di parole.

Ediz.: Isotae Nogarolae Veronensis opera quae supersunt omnia. Accedunt Angelae et Zeneverae Nogarolae epistolae et carmina, a cura di E. Abel, Vienna 1886.

Bibl.: A. Segarizzi, Niccolò Barbo e le accuse contro I. N., in Giorn. stor. della letter. ital., XLIII (1914), pp. 39-54.

Vedi anche
Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Tag
  • BRUNORO GAMBARA
  • TEOLOGIA
  • UMANISTE
  • VENEZIA
  • VIENNA
Altri risultati per NOGAROLA, Isotta e Ginevra
  • NOGAROLA, Isotta
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Lorenzo Carpanè NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal cui matrimonio nacquero quattro figli: Ludovico, Antonio, Leonardo, Iacopo, e altre cinque figlie: Bartolomea, Laura, ...
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali