• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISPERIH

di Saul Mézan - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISPERIH (o Asparuh)

Saul Mézan

Uno dei cinque figli del khan Kurt (noto soprattutto sotto il nome inesatto di Kubrat). - Stabilitosi in Bessarabia alla morte di quest'ultimo (verso il 668-678), con l'autorizzazione dell'imperatore Costanzo II, intraprese di lì delle razzie periodiche nalla Mesia e anche nella Tracia, e si dichiarò capo indipendente della Dobrugia, rifiutando di riconoscere il potere imperiale e provocando così la spedizione punitiva dell'imperatore di Bisanzio Costantino IV (679). Ma la spedizione fallì e I. approfittò di quell'occasione per occupare la riva destra del Danubio e scendere fino a Varna e ai monti Haemus. Il campo fortificato di Pliska diventò la capitale dell'orda, gli Unnugundur-Bulgar, dalla quale poi è derivato lo stato bulgaro. Bisanzio assegnò a I. un tributo annuo allo scopo di difendere la Tracia dalle incursioni delle sue orde; ma l'imperatore Giustiniano II si rifiutò di pagarlo. Un primo attacco di I. contro l'imperatore fallì; ma quando Giustiniano ritornò da una spedizione contro gli Slavi, fu assalito ancora da I. e sconfitto (687). I. consolidò allora il suo stato sottomettendo le sette tribù slave della Mesia; i confini della Bulgaria toccarono così a O. il fiume Osm, estendendosi, nominalmente, fino alla regione abitata dagli Avari. A ragione I. è considerato come il fondatore dello stato bulgaro. Egli mori verso l'anno 700.

Bibl.: P. Hilendarskij, Istorija slavjano-bălgarskaja, ult. ed., Sofia 1924; K. Jireček, Geschichte der Bulgaren, Praga 1876; J. Sakazov, Băgareite v svojata istorija, Sofia 1922.

Vedi anche
Varna Città della Bulgaria (dal 1949 al 1957 Stalin; 313.983 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia e porto sul Mar Nero, in fondo all’ansa omonima. Importante nodo stradale e ferroviario, Varna è uno dei più notevoli centri industriali della Bulgaria (industria metallurgica, petrolchimica, elettrotecnica, ... Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). 1. Caratteristiche fisiche Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali