• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ispido

di Pier Vincenzo Mengaldo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ispido (yspidus)

Pier Vincenzo Mengaldo

L'aggettivo compare una sola volta, con valore figurato, nel latino di D. (ed è assente dal suo volgare): quando in VE I XIV 4 viene qualificato come yrsutum et yspidum (a tal punto da far sembrare, per la sua rozza asprezza, uomini le donne che lo parlano) il volgare di coloro che dicono magara, in contrapposizione all'eccessiva mollezza femminea del vicino dialetto romagnolo.

Poiché, come risulterà chiaro da VE II VII 2 ss., yrsutus non indica per D. una qualità linguistica negativa, sarà proprio i. a denotare l'eccesso riprovevole di asprezza, secondo un procedimento che torna altrove nel trattato (v. I XV 3 lenitatem atque mollitiem, e anche II VII 2 ss.). Il traslato, che rientra in un complesso metaforico che D. svilupperà appunto in VE II VII, non è attestato dai lessici in significati veramente affini a quello di D.; l'esempio meno remoto è quello di Gellio Noct. act. X 3 " Si quis est tam agresti aure ac tam hispida, quem lux ista et amoenitas orationis parum delectat ". E v. ASPERITAS; IRSUTO.

Vocabolario
ìspido
ispido ìspido agg. [dal lat. hispĭdus, voce di origine sconosciuta]. – Detto dei peli, quando sono duri, ruvidi, irti: una barba i.; setole ispide. Per estens., di ciò che è coperto di peli ispidi, o anche di aculei, e sim.: un mento i.;...
ispidézza
ispidezza ispidézza (raro ispidità) s. f. [der. di ispido]. – La qualità, l’aspetto di ciò che è ispido, in senso proprio e fig.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali