• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILVESTRE, Israël

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILVESTRE, Israël

Andrée R. Schneider

Pittore e incisore, nato a Nancy il 15 agosto 1621, morto a Parigi l'11 ottobre 1691. Allievo a Nancy di Israël Henriet, suo zio, andò a Parigi, e vi aprì un negozio di stampe. Incise finemente più di 600 vedute di città e di edifizî della Francia e dell'Europa. Venuto due volte in Italia ne ritrasse delle vedute di Roma assai meno riuscite di quelle che colse a Venezia. Dal 1650 al 1670 con tratti leggieri incise delle vedute di Parigi, sia di luoghi, come Le rive della Senna, sia di monumenti, come il Ponte Nuovo, il Louvre, le Tuileries, Vaux-le-Vicomte, apprezzando il gotico, come Notre-Dame di Parigi, e analizzando finemente gli aspetti pittoreschi di Parigi. Eseguì anche dei rilievi architettonici, progetti, scenarî, balletti, come i Piaceri dell'Isola Incantata. Oltre avere inciso molto per Luigi XIV, fu maestro del delfino di Francia. Memore dei modi del Della Bella e del Callot, a sua volta ebbe influenza su Sebastiano Le Clerc.

Bibl.: L.-E. Faucheux, Catalogue raisonné de toutes les estampes qui forment l'oeuvre de I. S., Parigi 1857; E. de Silvestre, I. S. et ses descendants, 2ª ed., ivi 1869; L. Rosental, La gravure, ivi 1909.

Vocabolario
silvèstre
silvestre silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita nelle selve: piante, fiori s.; Ond’io...
anti-Israele
anti-Israele agg. inv. Che si contrappone alle scelte politiche israeliane. ◆ Ieri pomeriggio rimaneva ancora da chiarire quando e in che modo la Carta palestinese sarà espurgata di ogni riferimento anti-Israele. [Yasser] Arafat ha assicurato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali