• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

-ISTA E -ISTICO

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

-ISTA E -ISTICO


Si tratta di due suffissi diversi.

• Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta determinate caratteristiche.

Si trova in parole composte derivate dal greco o dal latino (protagonista, artista), ma soprattutto in parole formate modernamente

bar ▶ barista

femmina ▶ femminista

discesa ▶ discesista

tanto che lo si trova molto spesso nei ➔neologismi

pidduista ‘affiliato alla loggia massonica P2’

cerchiobottista ‘chi evita di compiere una scelta’ (dal detto dare un colpo al cerchio e uno alla botte)

Le parole ➔derivate che rinviano a correnti di pensiero politiche, ideologiche, religiose, letterarie, artistiche possono presentare anche un uso aggettivale

il partito comunista, la poesia futurista, la Chiesa battista

In alcuni casi la base è un aggettivo accompagnato da un nome che ne delimita l’applicazione

civilista (‘chi si occupa di diritto civile’)

correntista (‘chi ha un conto corrente’)

• Il suffisso -istico invece è composto da -ista + -ico (dal latino -icus, a sua volta dal greco -ikòs) e si trova in aggettivi formati modernamente

arte ▶ artistico

calcio ▶ calcistico

per lo più connessi con nomi in -ista

alpinista ▶ alpinistico

egoista ▶ egoistico

turista ▶ turistico

Alcuni aggettivi in -istico possono assumere una connotazione spregiativa

elettorale ▶ elettoralistico

intellettuale ▶ intellettualistico

La forma femminile sostantivata -istica è usata nella formazione di nomi di discipline, tecniche, metodologie o attività, spesso a partire da forme in -ista o -istico

anglista ▶ anglistica (‘disciplina che studia la letteratura inglese’)

favolistico ▶ favolistica (‘disciplina che studia le favole’)

oculista ▶ oculistica (‘branca della medicina che si occupa dell’occhio’)

ma anche a partire da altre parole

componente ▶ componentistica

infortunio ▶ infortunistica

L’uso si è spinto fino a un valore puramente collettivo

manuale ▶ manualistica (‘insieme dei manuali su un dato argomento’)

oggetto ▶ oggettistica (‘insieme degli oggetti, soprattutto per la casa’)

trattato ▶ trattatistica (‘insieme dei trattati su una determinata disciplina’)

Una variante del suffisso -istico è la forma -astico, che può essere usata se la base termina in -a

orgia ▶ orgiastico

prosa ▶ prosastico.

Dubbi

Esistono alcune coppie di aggettivi in -ista / -istico

entusiasta / entusiastico

femminista / femministico

imperialista / imperialistico

positivista / positivistico

socialista / socialistico

Per lo più si tratta di sinonimi, in cui è difficile distinguere una sfumatura di significato e di registro. Talora si può cogliere, soprattutto con l’aiuto del contesto, nell’aggettivo in -istico una sfumatura leggermente dispregiativa

Tutte le altre chiacchiere di carattere pseudo libertarie, di sapore femministico (www.perilsud.net)

oppure una sfumatura più tecnica e scientifica

I problemi e gli ideali positivistici investono un’epoca intera (M. Ferraris, Storia dell’ermeneutica).

Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
-ìstico
-istico -ìstico [der. di -ista, col suff. -ico1]. – Suffisso di aggettivi connessi con nomi in -ismo, -ista o con verbi in -izzare (alpinistico, calvinistico, capitalistico, edonistico, egoistico, eretistico, realistico, sofistico, turistico)....
-ista
-ista [lat. -īsta, gr. -ιστής]. – Suffisso derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l’attività, segue l’ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare con cui sono connessi (battista,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali