• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISTANTE

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISTANTE

Guido Calogero

. Elemento minimo del tempo, definibile come punto che, nell'estensione temporale, è sprovvisto di durata, e viene perciò a coincidere con l'estratemporale "presente". L'origine del concetto d'"istante" è infatti nella valutazione eleatica, e propriamente parmenidea, del νῦν (l'"ora") come assoluto presente, non nascente dal passato né morente nel futuro. Ma la sua estratemporalità si trasforma invece in eterna continuità temporale con l'ἀεί di Melisso; e le difficoltà che sorgono dalla sintesi di quella concezione estratemporale con le esigenze della temporalità (essenziale, per es., al moto obiettivamente considerato) si fanno chiare nel pensiero di Zenone di Elea. Di qui le ironie di Platone, che combattendo Zenone ironizza il νῦν eleatico nell'ἐξαίϕνη del Parmenide (l'"improvvisamente": in genere interpretato, con valutazione positiva, come "istante" o "attimo"); di qui, infine, le dissoluzioni critiche di Aristotele, che anche attraverso la riflessione dei problemi zenoniani mostrò come il νῦν fosse mero limite dell'estensione temporale e quindi non suo possibile elemento esteso (donde, tra l'altro, la sua indivisibilità). Il problema del rapporto tra "istante" e "tempo" si spostò così, d'allora in poi, in quello del rapporto fra eternità concepita come presenza estratemporale ed eternità concepita come infinita durata. Cfr. quindi tempo.

Vocabolario
istante¹
istante1 istante1 agg. e s. m. – Variante meno com. di instante, ma abbastanza frequente con l’uso di sost., chi presenta un’istanza, e come sinon. di attore nel giudizio civile. ◆ Avv. istanteménte, variante di instantemente (v. instante)....
istante²
istante2 istante2 s. m. [dal lat. instans -antis, propr. neutro sostantivato del part. pres. di instare «stare sopra, incalzare» (v. instante)]. – Frazione minima di tempo, momento brevissimo, attimo (definibile in filosofia come un punto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali