• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISTAT (Istituto nazionale di statistica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ISTAT (Istituto nazionale di statistica)


ISTAT (Istituto nazionale di statistica)  Organo tecnico della pubblica amministrazione (denominato fino al 1989 Istituto centrale di statistica) con sede a Roma, istituito con la l. 1162/1926, la quale disponeva che i servizi della Direzione generale di statistica creata nel 1923 (ma una Divisione di statistica generale era già presente, nel 1861, presso il ministero dell’Agricoltura) cessassero di fare parte del ministero dell’Economia nazionale e venissero attribuiti al nuovo ente, dotato di personalità giuridica e gestione autonoma. Le funzioni assegnate all’ISTAT nel 1926 costituiscono la base dei compiti più analiticamente espressi dalla successiva l. 2238/1929: all’Istituto venne infatti demandata una competenza esclusiva in ordine alla elaborazione e pubblicazione delle statistiche generali e speciali riguardanti l’amministrazione dello Stato e di quelle relative all’attività della nazione disposte dal governo. In tal modo si concretizzava l’idea della statistica come strumento indispensabile di conoscenza dei fenomeni del Paese a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici e si stabiliva di concentrare le attività a essa correlate presso un unico organo indipendente, principale produttore di statistica ufficiale. In seguito alla riorganizzazione dell’Istituto, dettata dal d. legisl. 322/89, l’ISTAT svolge un ruolo di indirizzo, coordinamento, assistenza tecnica e formazione all’interno del Sistema Statistico Nazionale (➔ SISTAN), ed è sottoposto alla vigilanza della Commissione della garanzia dell’informazione statistica, istituita presso la presidenza del Consiglio dei ministri.● Tra gli impegni più rilevanti dell’ISTAT vi sono la realizzazione dei censimenti generali (popolazione e abitazioni, industria e servizi, agricoltura) e l’esecuzione della maggior parte delle indagini comprese nel Programma statistico nazionale, il documento che regola l’attività di produzione di informazioni statistiche ufficiali considerate indispensabili per il Paese che l’ISTAT e gli altri enti del SISTAN si impegnano a realizzare nel corso del triennio. Dal 1998 l’ISTAT elabora e diffonde, secondo scadenze e criteri stabiliti dal Trattato di Maastricht (➔), i dati relativi agli indicatori di convergenza europei. L’Istituto ha il compito di produrre informazione statistica, ma anche di divulgarla attraverso specifiche pubblicazioni periodiche (Annuario statistico italiano, Rapporto annuale ecc.). Sono organi dell’Istituto (che è ente di ricerca pubblico) il presidente, il consiglio, il comitato di indirizzo e coordinamento dell’informazione statistica e il collegio dei revisori dei conti.

istat

Vedi anche
censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il t. è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ... terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati dal continuo ... popolazione L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione introdotto nel 1944 da W. Baade. Si distinguono due categorie ...
Tag
  • SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • TRATTATO DI MAASTRICHT
  • ORGANO
  • ROMA
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali