• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isteria

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

isteria


Quadro clinico che rientra nel gruppo delle nevrosi, caratterizzato essenzialmente da alterazioni somatiche di vario tipo in assenza di segni oggettivi di malattia. Le alterazioni sono rappresentate da sintomi somatici motori (astasia-abasia, mutismo, afonia, paralisi, spasmi, ipercinesie), sensitivosensoriali (ipoestesie, anestesie, algie, parestesie, disturbi della vista e dell’udito), neurovegetativi (con dolori e disfunzioni a carico di vari organi e apparati) accompagnati da tipiche alterazioni dissociative dello stato di coscienza (sonnambulismo, letargia, stati crepuscolari) e della memoria (amnesie). Con il termine di i. ci si riferisce inoltre a un particolare tipo di personalità caratterizzata essenzialmente da suggestionabilità, teatralità, superficialità delle relazioni oggettuali e disturbi della sessualità (soprattutto impotenza e frigidità).

Scoperta dell’inconscio

L’i. è indelebilmente legata alla scoperta dell’inconscio e alla nascita della psicoanalisi. Già nota ai tempi di Ippocrate (il termine deriva dal greco ὑστέρα, che significa utero, quando si credeva che tale patologia derivasse da un cattivo funzionamento dell’apparato sessuale delle donne), nel corso dei secoli era decaduta al ruolo di Cenerentola della medicina quando, nella seconda metà del 19° sec., il neurologo francese Jean-Martin Charcot provò a ridare dignità clinica e nosografica alla malattia. Sigmund Freud, allora giovane medico, partecipò a Parigi alle lezioni del grande Charcot e – tornato a Vienna – cominciò a occuparsi del trattamento dei casi di i., allora molto frequenti, soprattutto fra le giovani donne. Nel 1895 pubblicò, insieme al medico viennese Josef Breuer, gli Studi sull’isteria che rappresentano ancora oggi l’atto di fondazione della psicoterapia moderna e contengono le prime geniali intuizioni teoriche e cliniche (i concetti di inconscio, di rimozione, di resistenza, di sintomo come formazione di compromesso) che avrebbero portato, nel volgere di pochi anni, alla nascita della psicoanalisi (➔). Grazie all’analisi delle cosiddette nevrosi traumatiche di guerra, che determinavano nei soldati al fronte sintomi di chiara connotazione isterica, Freud e i suoi primi seguaci compresero che tale patologia poteva colpire anche il sesso maschile e che il trauma e il conflitto alla base potevano essere collegati non solo alla pulsione sessuale, ma anche a quella aggressiva.

Isteria d’angoscia e isteria di conversione

Classicamente si distinguono l’i. d’angoscia e l’i. di conversione. Secondo la teoria freudiana, all’origine dell’i. c’è un trauma psichico (➔) di tipo pulsionale (sessuale o aggressivo) che genera conflitto e quindi angoscia. Per tentare di far fronte all’angoscia, si mettono in moto specifici meccanismi difensivi di scissione: la rappresentazione psichica (per es., il desiderio sessuale proibito) viene rimossa nell’inconscio; l’affetto relativo (che per Freud è un quantum di energia libidica) si converte in un sintomo somatico, al quale rimane legato. L’angoscia cioè si converte in una alterazione corporea che mantiene con la rappresentazione rimossa una relazione di tipo simbolico. Il conflitto psichico generante angoscia, che è alla base del processo della formazione del sintomo isterico, è di regola legato al complesso di Edipo (➔) e all’angoscia di castrazione. In questo processo psicopatologico possono intervenire fattori costituzionali o alterazioni acquisite che predispongono o facilitano i fenomeni di conversione (la cosiddetta compiacenza somatica). Nell’i. d’an­goscia, invece, l’affetto (➔) si manifesta appunto nella forma generica di angoscia libera che talora si può ulteriormente trasformare in fobia (➔), ossia si può nuovamente legare a un oggetto – detto fobico – che non ha relazione apparente con il conflitto originario. Nella diagnosi differenziale rispetto alle varie malattie organiche alle quali l’i. può talvolta ras­somigliare, rivestono un valore particolare sia l’os­servazione dei sintomi, che corrispondono sempre all’idea che il paziente ha del proprio funzionamento corporeo più che alla realtà dell’anatomia e della fisiologia, sia il particolare atteggiamento di belle indifférence rispetto alla propria condizione di malattia, la quale può avere invece una inconscia funzione difensiva nei vari contesti familiari, sociali e professionali in cui si trova a vivere il paziente (il cosiddetto tornaconto secondario della malattia).

Isteria e malattie psicosomatiche

Una questione che ha assunto, soprattutto negli ultimi decenni, una importanza clinica e teorica sempre maggiore riguarda i rapporti fra i sintomi somatici dell’i. e tutte le altre condizioni morbose che coinvolgono il funzionamento corporeo e che sono state messe in relazione con sottostanti dinamiche psichiche. L’elemento caratteristico che dona all’i. la propria specificità clinica è che i sintomi fisici mantengono con la rappresentazione psichica rimossa una relazione di tipo simbolico. Ciò significa che nell’i. di conversione i sintomi somatici rappresentano ed esprimono i contenuti psichici inconsci e latenti, e sono dunque suscettibili di interpretazione e di risoluzione all’interno del processo psicoanalitico: per es., la paralisi di un braccio simboleggia l’impulso aggressivo a colpire e al tempo stesso l’inibizione dell’impulso. Ciò è di fondamentale importanza per la distinzione fra i sintomi di conversione della malattia isterica e i sintomi organici delle cosiddette malattie psicosomatiche (➔ psicosomatica), che sono piuttosto espressione di una mancata mentalizzazione in epoche estremamente precoci dello sviluppo psichico e non veicolano alcun significato di tipo simbolico che possa essere svelato e curato con l’interpretazione, ma richiedono invece una più complessa elaborazione affettiva e cognitiva nell’ambito del rapporto tra paziente e terapeuta.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
isterìa
isteria isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi,...
isterismo
isterismo s. m. [der. di isterico]. – 1. Nel linguaggio medico, sinon. di isteria. 2. Nell’uso com., carattere e comportamento di persona nervosa, irritabile, di umore variabile, facile agli scatti e a manifestazioni di esasperata e incontrollata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali