• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isteria

di Alberto Sbardella - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

isteria

Alberto Sbardella

Condizione psichica nevrotica e relativo quadro clinico caratterizzati da svariati sintomi: corporei (stati convulsivi), mentali, del temperamento congenito e del carattere acquisito (per es., ansia o instabilità emotiva). La derivazione etimologica dal tardo lat. histerëcus, che significa «utero», sottolinea la presunta esclusiva pertinenza del sesso femminile un tempo attribuita all’i., poi con il tempo parzialmente smentita.

Aspetti storici

I sintomi isterici furono descritti da Ippocrate e dagli ippocratici come segni di fragilità femminile. Nel 19° sec. J. Charcot, le cui pazienti curate alla Salpetrière di Parigi sono passate alla storia, interpretò l’i. come un’entità nosologica, distinguendo le manifestazioni episodiche da quelle a carattere permanente e, sia pure sulla base della errata concezione dell’affinità dell’i. con gli stati ipnotici, ne ribadì la pertinenza alla neuropatologia. I suo studi attirarono l’attenzione di S. Freud, il quale fece nascere la psicoanalisi proprio su questo fondamento, legato inizialmente al concetto di trauma da seduzione sessuale. Originariamente Freud operò una distinzione tra i. d’angoscia e i. di conversione. Nella prima, l’angoscia si fissa sull’oggetto esterno che diviene poi la fonte della fobia, sulla quale è scaricata l’eccessiva tensione emotiva (energia libidica). Nella seconda, dominano invece i sintomi fisici o somatici, sia occasionali sia frequenti e strutturati nel tempo e nello stile di vita del soggetto. Oggi le attuali classificazioni psichiatriche parlano di tre distinti gruppi di quadri clinici. Del primo gruppo fanno parte i disturbi somatoformi con presenza di sintomi fisici di vario genere che comprendono: il disturbo di somatizzazione; il disturbo di conversione, caratterizzato dalla presenza di disturbi neurologici non supportati dalla clinica; il disturbo algico, definito in psichiatria dalla presenza di dolore in assenza di una causa che lo spieghi; l’ipocondria; il dismorfismo corporeo, caratterizzato dalla preoccupazione eccessiva per un difetto corporeo, spesso immaginato; il disturbo indifferenziato, definito da lamentele fisiche non giustificate. Il secondo gruppo è definito da disturbi non sostanziati da oggettiva condizione medica generale: i disturbi dissociativi, che comprendono le amnesie e le fughe dissociative, il disturbo dell’identità, il disturbo di depersonalizzazione. Il disturbo di personalità istrionico chiude la triade nosografica.

Fenomenologia e psicopatologia

L’evoluzione e il parziale mutamento del manifestarsi dell’i. sono anche influenzati dal cambiamento dei costumi sociali e culturali collettivi. Si sono invece sempre presentati elementi di suggestionabilità, manipolazione e mimetizzazione, fino a una sorta d’inautenticità utilizzata come difesa verso il timore di entrare in relazione significativa con il mondo delle emozioni, sia intrapsichico sia interpersonale. Tutto ciò avviene tramite l’adozione di atteggiamenti spesso teatrali, dove la seduzione diviene il succedaneo vicario dell’andare incontro all’altro. Gli individui isterici spesso godono di discreto successo sociale, vista anche l’importanza attualmente attribuita all’immagine dai mezzi di comunicazione di massa. Purtroppo, per il soggetto con i., dietro l’immagine c’è poco o nulla, perché l’esperienza emotivoaffettiva non ha seguito e ben presto l'illusione cede il posto alla delusione. La terapia farmacologica è poco efficace, mentre è più utile un approccio psicoterapeutico.

Vedi anche
nevrosi Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... Jean-Martin Charcot Neuropatologo (n. Parigi 1825 - m. presso il lago di Settons, Nièvre, 1893). È l'esponente più illustre della neuropatologia francese del sec. 19º. Dopo essere stato per un decennio prof. di anatomia alla Sorbona, iniziò nel 1882 l'insegnamento ufficiale della neurologia, tenendo la cattedra di clinica ...
Tag
  • MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
  • DISTURBO DI PERSONALITÀ
  • DEPERSONALIZZAZIONE
  • PSICOPATOLOGIA
  • PSICOANALISI
Altri risultati per isteria
  • isteria
    Enciclopedia on line
    (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. Cenni storici La prima individuazione dell’i. risale a Ippocrate, che coniò ...
  • Isteria
    Universo del Corpo (2000)
    Silvia Vegetti Finzi L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal greco ὑστέρα, "utero", e fu coniato da Ippocrate per indicare una serie di disturbi provocati appunto da quest'organo ...
  • ISTERIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo Onorino BALDUZZI Leonardo ALESTRA Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, cioè non dipendenti da lesioni dimostrabili del sistema nervoso. È una malattia costituzionale in cui le ...
Vocabolario
isterìa
isteria isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi,...
isterismo
isterismo s. m. [der. di isterico]. – 1. Nel linguaggio medico, sinon. di isteria. 2. Nell’uso com., carattere e comportamento di persona nervosa, irritabile, di umore variabile, facile agli scatti e a manifestazioni di esasperata e incontrollata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali