• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

EMISSIONE, Istituto di


EMISSIONE, Istituto di (XIII, p. 916).

Secondo le norme del nuovo statuto approvato col r. decr. 11 giugno 1936, n. 1067, la Banca d'Italia, da società anonima di azionisti privati si è trasformata in istituto di diritto pubblico, con capitale sottoscritto per quote soltanto da casse di risparmio, istituti di credito e banche di diritto pubblico, istituti di previdenza e assicurazione. Una nuova disciplina dei rapporti finanziarî tra la banca e lo stato è stata poi instaurata con il decr. ministeriale 31 dicembre 1936, in seguito alle modificazioni intervenute nel rapporto tra le riserve e la circolazione e nelle posizioni di credito e debito tra Banca e Tesoro.

Oltre ai Banchi di Napoli e di Sicilia, alla Banca Nazionale del Lavoro e all'Istituto di S. Paolo di Torino e al Monte dei Paschi di Siena, riconosciuti con decreto reale istituti di credito di diritto pubblico, possono essere dichiarate banche di diritto pubblico o d'interesse nazionale quelle costituite sotto forma di società anonime e aventi filiali in almeno 30 provincie; per le azioni di tali banche è stata imposta la trasformazione in quote nominative a favore di cittadini o enti italiani (gli stranieri possono mantenere la proprietà di azioni, solo rinunciando al diritto di voto).

Vedi anche italia: Finanze, App.

Tag
  • BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
  • MONTE DEI PASCHI DI SIENA
  • ISTITUTI DI CREDITO
  • DIRITTO PUBBLICO
  • BANCA D'ITALIA
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito di emissione
credito di emissione loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali