• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Istituto Monetario Europeo (IME)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Istituto Monetario Europeo (IME)


Istituto Monetario Europeo (IME)  Organismo comunitario costituito il l° gennaio 1994, con l’avvio della seconda delle 3 fasi dell’Unione Economia e Monetaria (➔ UEM p). Embrione della Banca Centrale Europea (➔ BCE), le sue funzioni principali erano: predisposizione del quadro regolamentare, organizzativo e logistico necessario per l’attuazione della fase finale della UEM, caratterizzata da una moneta e una politica monetaria uniche; promozione del coordinamento delle politiche monetarie degli Stati membri; controllo del funzionamento dello SME (➔). Tutto ciò implicava per l’IME il compito di formulare raccomandazioni sull’orientamento monetario generale e sui cambi, di esprimere opinioni da sottoporre al Consiglio europeo e di effettuare un costante monitoraggio dei mercati dei cambi in ambito SME. Istituzione chiave della seconda fase della UEM, l’IME pubblicò vari documenti e relazioni che facilitarono l’avviamento del Sistema Europeo di Banche Centrali (➔) nella terza fase. Fu anche incaricato di seguire il grado di convergenza dei Paesi della UE, presentando diverse relazioni, l’ultima delle quali (marzo 1998) confermava il compimento dei criteri di convergenza da parte degli 11 Paesi che volevano essere parte dell’Unione, a eccezione della Grecia. Nel giugno 1998, con l’istituzione della BCE, l’IME è stato posto in liquidazione, secondo quanto previsto dal Trattato di Maastricht (➔).

Vocabolario
-ime
-ime [lat. -īmen, originariamente applicato a temi verbali della coniug. in -īre ed esprimente un’idea astratta]. – Suffisso derivativo di nomi che aggiungono un senso collettivo al nome da cui sono tratti: becchime, concime, mangime)....
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali