• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Istituto superiore di sanita

di Alessandra Cattoi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Istituto superiore di sanità

Alessandra Cattoi

Ente pubblico (in sigla ISS) che svolge la funzione di organismo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale coniugando le attività di ricerca a quelle di consulenza, di formazione, di controllo in relazione ai problemi di salute pubblica. Costituito nel 1934 con il nome di Istituto di sanità pubblica, nel 1941 assunse l’attuale denominazione.

Gli inizi

Nato da un accordo tra il regime fascista e la Fondazione Rockefeller (al cui interno operava l’International Health Division, che aveva il compito di combattere le malattie infettive socialmente più rilevanti nel mondo), fu pensato inizialmente come strumento per contrastare la malaria che, all’inizio del 20° sec., rappresentava in Italia una grave emergenza sanitaria. Inizialmente vennero creati quattro laboratori: malariologia, batteriologia, chimica e fisica. Tra il 1935 e il 1961, sotto la direzione di D. Marotta, l’ISS. si sviluppò fino ad avere dieci laboratori e oltre 800 persone impiegate.

I compiti

I compiti dell’ISS sono i seguenti: svolgimento di attività di ricerca ai fini della tutela della salute pubblica; esecuzione di controlli analitici; realizzazione di accertamenti e indagini di natura igienico-sanitaria; organizzazione di corsi di specializzazione e aggiornamento degli operatori sanitari laureati; mantenimento dell’inventario nazionale delle sostanze chimiche ai fini della prevenzione dall’intossicazione ambientale. In partic., le attività di ricerca dell’ISS si rivolgono ad aspetti cruciali della politica della salute in Italia: lotta all’AIDS e alle principali malattie infettive, ricerche sul cancro, sicurezza ambientale e alimentare. Più recente l’apertura di settori di ricerca riferiti alla biologia cellulare e alle neuroscienze. L’ISS rappresenta la principale rete epidemiologica italiana, ed effettua il monitoraggio anche delle malattie infettive emergenti.

Riforme istitutive e funzionali

L’ISS è stato ristrutturato con l. 7 ag. 1973, n. 519, che ne ha previsto la ripartizione in laboratori e servizi generali, nonché la direzione e amministrazione da parte di organi collegiali (comitato amministrativo, consiglio dei direttori di laboratorio, consiglio di laboratorio) e organi individuali (direttore dell’Istituto, direttore di laboratorio, capi dei servizi amministrativi e del personale, ecc.). Con la riforma del 2001, stabilita con decreto del presidente della Repubblica n. 70, l’ISS ha cambiato il suo stato giuridico, diventando ente di diritto pubblico che opera come agenzia autonoma, sotto la sorveglianza del Ministero della salute. In seguito al decreto riorganizzativo, l’ISS è stato strutturato in dipartimenti scientifici (7 nel 2003) e in centri nazionali (rete epidemiologica e qualità degli alimenti e rischi alimentari); ha acquisito inoltre autonomia scientifica, gestionale e amministrativa, pur mantenendo il ruolo di riferimento tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale.

Vedi anche
Domenico Maròtta Chimico italiano (Palermo 1886 - Roma 1974); direttore dell'Istituto superiore di sanità a Roma dal 1935 al 1961. Direttore delle riviste Gazzetta chimica italiana e Annali di chimica, autore di numerose ricerche in campo farmaceutico e bromatologico; cultore di storia della chimica. Accademico dei XL, ... Edoardo Amaldi Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore della collaborazione scientifica internazionale, è stato tra i promotori del CERN; socio dei Lincei ... Sir Ernst Boris Chain Chain ‹čèin›, Sir Ernst Boris. - Biochimico (Berlino 1906 - Castlebar 1979) di origine russa, emigrato in Inghilterra nel 1933, prof. all'univ. di Oxford. A lui si debbono fondamentali contributi all'isolamento e alla produzione industriale della penicillina, per i quali gli fu conferito (1945) il premio ... Daniel Bovet Bovet ‹bovè›, Daniel. - Biochimico italiano di origine svizzera (Neuchâtel 1907 - Roma 1992). Direttore di laboratorio all'Ist. Pasteur di Parigi (1939-47) e all'Ist. superiore di sanità di Roma (1947-64), prof. di farmacologia all'univ. di Sassari (1964-71) e di psicobiologia all'univ. di Roma (1971-82), ...
Tag
  • SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
  • SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
  • BIOLOGIA CELLULARE
  • DIRITTO PUBBLICO
  • BATTERIOLOGIA
Altri risultati per Istituto superiore di sanita
  • ISS [Istituto Superiore di Sanità]
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    ISS [Istituto Superiore di Sanita] ISS (Istituto Superiore di Sanità)  Organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale, con sede a Roma, istituito nel 1934 con il nome di Istituto di sanità pubblica. L’ISS, la cui attuale denominazione risale al 1941, dipende dal ministero della Salute ...
  • Istituto superiore di sanità
    Enciclopedia on line
    Istituto superiore di sanità Organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale, dipende dal Ministero della salute ed è dotato di strutture e ordinamenti particolari e di autonomia scientifica. Compiti dell’ISS sono: svolgimento di attività di ricerca ai fini della tutela della salute pubblica; ...
Vocabolario
mascherina di comunità
mascherina di comunita mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali