• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI)


Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI)  Centro di studi e ricerche universitarie, fondato nel 1972 dai Paesi membri della Comunità Europea con l’obiettivo di fornire formazione accademica avanzata agli studenti di dottorato e promuovere l’analisi ai più alti livelli in campo socio-economico. Ha sede a Firenze, alla Badia Fiesolana di San Domenico di Fiesole.

Cenni storici

L’idea di costituire un ente universitario europeo risale alla conferenza di Messina (➔ Messina, conferenza di) del 1955. Dopo quasi 20 anni di discussioni, i 6 Paesi fondatori della Comunità Europea firmarono una convenzione volta a istituire un ente internazionale di formazione per corsi di specializzazione e di dottorato di ricerca (PHD). Nel 1976 iniziarono i corsi e le attività finalizzati all’approfondimento delle scienze sociali da un punto di vista specificamente europeo.

Attività dell’Istituto

L’IUE opera attraverso 4 dipartimenti (Storia e civiltà, Scienze economiche, Scienze giuridiche e Scienze politico-sociali, cui si affianca un Centro ricerche di studi europei denominato Centro Robert Schumann), frequentati da circa 600 ricercatori, provenienti in prevalenza da Paesi dell’Unione Europea, ma anche da altre aree geografiche, che conseguono dottorati di ricerca. Presso i citati dipartimenti insegnano circa 50 docenti provenienti da 15 differenti Paesi. Ogni anno (senza calcolare le numerose presenze a master e corsi brevi di aggiornamento sull’Europa), su circa 1500 aspiranti, vengono selezionati 120 neolaureati per il conseguimento del dottorato di ricerca presso l’IUE.

L’Italia, oltre a mettere a disposizione tutti gli immobili per lo svolgimento delle attività dell’istituto, è – con Francia, Germania e Gran Bretagna – il maggiore contribuente alle spese di gestione, accademiche e di ricerca dell’IUE, che usufrisce di un finanziamento annuo da parte dell’Unione Europea.

Vedi anche
Fiesole Comune della prov. di Firenze (42,1 km2 con 14.119 ab. nel 2008), su un colle immediatamente a NE di Firenze, dominante le valli dell’Arno e del Mugnone, a 295 m s.l.m. La sua collina, popolata di ville e di giardini, è nota per la bellezza del paesaggio. Fortemente sviluppato il turismo. ● Faesulae, ... Giuseppe Pèlla Pèlla, Giuseppe. - Uomo politico (Valdengo 1902 - Roma 1981); esperto di problemi economici e finanziarî, partecipò a numerose conferenze economiche internazionali (OECE, GATT, ecc.). Deputato (1946-68), poi senatore per la DC fino al 1976. Nei varî gabinetti De Gasperi fu ministro delle Finanze (giugno ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ... Comunità Economica Europea Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi ...
Tag
  • CONFERENZA DI MESSINA
  • COMUNITÀ EUROPEA
  • UNIONE EUROPEA
  • GRAN BRETAGNA
  • GERMANIA
Vocabolario
universitàrio
universitario universitàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di università]. – Dell’università, relativo all’università, come istituzione e struttura didattica e scientifica superiore: la riforma u.; insegnamento u., cattedra u.; studî, corsi...
europeo-continentale
europeo-continentale (europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali