• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI

di Emilio PRISINZANO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI (XXVI, p. 304)

Emilio PRISINZANO

Soppresso l'Ente nazionale per la mutualità scolastica con r. decr. legge 5 settembre 1938, n. 1620, la funzione assistenziale nelle scuole elementari fu tutta assorbita dalla Gioventù italiana del Littorio, che aveva anche assunto la gestione dei Patronati scolastici. Questi furono riordinati con decr. legge 24 gennaio 1947, n. 457, e alle loro originarie funzioni aggiunsero quelle già esercitate dall'Ente nazionale per la mutualità scolastica. La loro attività, sottoposta all'alta vigilanza di un comitato centrale presso il Ministero della pubblica istruzione, si esplica ora mediante la fornitura di libri e indumenti agli alunni di condizione disagiata, la refezione, la distribuzione di medicine, l'organizzazione di colonie marine e montane l'istituzione di doposcuola, ricreatorî, biblioteche scolastiche, ecc. I patronati traggono i loro mezzi principalmente dalla vendita delle pagelle, da elargizioni e dal contributo obbligatorio dei comuni. In alcune scuole elementari sono state istituite come nelle scuole secondarie e artistiche, le Casse scolastiche, la cui fondazione presso i singoli istituti risale al 1920, e che furono regolate con r. decr. 30 aprile 1924, n. 965. Esse concorrono al miglioramento della cultura della scolaresca e all'assistenza, istituendo insegnamenti complementari, premi, borse di studio e attuando altre appropriate iniziative. Il loro patrimonio è costituito soprattutto da oblazioni. Ne integrano l'azione numerose fondazioni dovute ad atti di liberalità di enti e di privati, diretti a istituire borse di studio.

Gli stessi scopi sono perseguiti, nell'ambito dell'istruzione superiore, dalle Opere universitarie, istituite con r. decr. 30 settembre 1923, n. 2102, e dalle fondazioni, essendo state soppresse con decr. legge 5 aprile 1945, n. 238, le Casse scolastiche, i cui fini rientravano in quelli delle Opere. Queste promuovono e coordinano le varie forme di assistenza materiale e morale agli studenti, e traggono i loro mezzi principalmente da contributi e da una tassa dovuta da coloro che conseguono l'abilitazione all'esercizio professionale. Sono, inoltre, riconosciute e vigilate dal Ministero della pubblica istruzione le fondazioni che hanno per fine l'incremento degli studî superiori e l'assistenza agli studenti universitarî.

Vedi anche
débito formativo débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (debito formativol. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono ... prelièvo fiscale prelièvo fiscale Ammontare degli oneri dovuti e versati dai contribuenti allo Stato a titolo di imposta, tassa o contributo speciale (si identifica con il complesso delle entrate di natura tributaria dello Stato). òneri sociali òneri sociali Insieme dei contributi, obbligatori e facoltativi, versati a organismi pubblici o privati che erogano prestazioni sociali. I contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori sono versati al fine di acquisire o di conservare il diritto alle prestazioni sanitarie ... studente Il soggetto che segue un corso di studi medi o universitari. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, nella maggior parte dei paesi, si è andato registrando un incremento crescente della popolazione scolastica, sia sotto il riguardo dell’aumento numerico degli studente, sia sotto quello del prolungamento ...
Vocabolario
parascolàstico
parascolastico parascolàstico agg. e s. m. [comp. di para-2 e scolastico1] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Che coadiuva o integra l’opera che è propria della scuola: attività p.; istruzione p.; istituzioni parascolastiche. b. agg. e s. m. (f....
istituzióne
istituzione istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali