• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

istituzioni

di Giuseppe Smargiassi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

istituzioni

Giuseppe Smargiassi

In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione della società nelle sue diverse articolazioni economiche, sociali, culturali, amministrative eccetera. In quanto complesso di regolamentazione dei comportamenti, le i. possono essere viste anche come un sistema di norme sanzionate (moralmente e giuridicamente), accettate e interiorizzate dai membri di una società.

Le istituzioni economiche

Anche nell’ambito delle relazioni economiche che si stabiliscono all’interno di una società, le i. svolgono una fondamentale funzione di regolamentazione e consistono nell’insieme delle norme che regolano i rapporti e i comportamenti economici di individui e organizzazioni. Le i. economiche sono a loro volta l’espressione di regole che possono essere di natura informale o formale. Rientrano tra quelle informali le norme comportamentali, i valori morali, le tradizioni, le credenze religiose, i rapporti di fiducia tra gli agenti e, in generale, l’insieme delle consuetudini che rappresentano l’eredità storico-culturale condivisa da una determinata comunità. Le i. di questo tipo si costituiscono attraverso l’emulazione, la tradizione e l’insegnamento e la loro continuità è sostenuta da meccanismi di sanzione sociale (con costi in termini di perdita di reputazione, affidabilità e appartenenza ai valori della comunità) nei confronti dei trasgressori. Le i. economiche formali rientrano, invece, nell’ambito di regole strutturate nella forma di leggi, regolamenti, costituzioni e organizzazioni, e comprendono le i. amministrative (pubblica amministrazione e agenzie governative), i sistemi istituzionali territoriali (Comuni, Province, Regioni), gli organismi di rappresentanza di interessi di categoria (unioni e confederazioni di produttori), le autonomie funzionali (camere di commercio, fondazioni bancarie, scuole e università) e le i. pubbliche del mercato del lavoro (organizzazioni sindacali, agenzie del lavoro).

Complementarità istituzionali e modelli di capitalismo

I sistemi economici differiscono tra loro non solo per la natura, l’estensione e la numerosità delle i., ma anche in relazione ai diversi rapporti di ‘complementarità istituzionale’, che contraddistinguono la varietà delle forme di capitalismo. Tra queste si segnalano in particolare due modelli: l’‘economia di mercato liberale’ di tipo anglosassone, dove l’assetto della governance delle imprese, caratterizzato dalla presenza di un azionariato diffuso, dal controllo manageriale e dal suo ricambio frequente, trova una complementarità istituzionale nella gestione flessibile della forza lavoro e nella minore stabilità dei posti di lavoro;  le ‘economie di mercato coordinate’, tipiche del modello tedesco, nelle quali il ruolo decisivo delle banche, nel controllo delle imprese, è funzionale alla costruzione di relazioni di lungo periodo con i dipendenti ed è istituzionalmente complementare all’organizzazione del mercato del lavoro (➔ lavoro, mercato del), strutturato su stretti rapporti di coordinamento tra datori di lavoro, sindacati e i. scolastiche. Questi due modelli presentano alcune caratteristiche che combinano in vario modo quelle tipiche delle economie mediterranee (alta protezione del lavoro, con minore supporto al welfare rispetto al modello tedesco), dell’economia scandinava (alto livello di protezione sociale, negoziazioni salariali, facile accesso alla formazione) e di quella giapponese (grandi conglomerati industriali, caratterizzati da partecipazioni incrociate e stabilità occupazionale).

Istituzioni finanziarie internazionali

Comprendono, da un lato, le i. bancarie e, dall’altro, il Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI) e il Fondo internazionale di sviluppo agricolo. Si tratta di enti caratterizzati da scopi e funzioni diversi, che realizzano, nel loro complesso, la cooperazione finanziaria internazionale. Nella prima categoria rientrano le banche regionali di sviluppo (➔ banche di sviluppo), come la Banca Interamericana, la Banca Africana, la Banca Asiatica di sviluppo e la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (➔ BERS) che costituiscono, insieme alle organizzazioni del gruppo della Banca Mondiale (➔ BIRS), i principali meccanismi multilaterali di aiuto pubblico allo sviluppo dei Paesi più poveri, attraverso la concessione di prestiti destinati a finanziare progetti per far progredire le aree più arretrate a condizioni agevolate. In particolare, il gruppo della Banca Mondiale comprende la Compagnia finanziaria internazionale (➔ IFC) e l’Associazione internazionale di sviluppo (➔ IDA). Sia la Banca Mondiale (➔) sia il FMI sono i. specializzate dell’ONU.

Vedi anche
comunità comunità diritto comunita internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunita internazionale si è formata, nella configurazione attuale, tra il ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... Pubblica amministrazione Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto il profilo degli apparati e delle funzioni. Nel XIX sec. ... comportamento In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti assunti in reazione a determinati stimoli, o l’attività di un soggetto nelle sue manifestazioni. ...
Tag
  • BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • BANCA ASIATICA DI SVILUPPO
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • MERCATO DEL LAVORO
Altri risultati per istituzioni
  • istituzione
    Enciclopedia on line
    In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione. Diritto I. ecclesiastiche Nel diritto canonico, ogni istituto formalmente eretto o approvato dall’autorità della ...
Vocabolario
istituzióne
istituzione istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si...
istitüire
istituire istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali