• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISTMO

di Giulio Chiarugi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISTMO

Giulio Chiarugi

. Anatomia. - Nei trattati classici di anatomia è indicata col nome di istmo dell'encefalo quella porzione della massa encefalica che congiunge il cervello, che le rimane al di sopra, col cervelletto e con la midolla allungata, che le stanno rispettivamente al di dietro e al di sotto. Il nome di istmo le fu assegnato, perché è di volume relativamente piccolo in confronto a quello delle parti tra le quali è interposta.

Riposa sul clivo dell'osso occipitale, e raggiunge il cervello facendosi strada attraverso il forame ovale del Pacchioni, compreso fra il margine libero del tentorio del cervelletto e il dorso della sella dello sfenoide.

Si comprendono nell'istmo dell'encefalo i seguenti organi: il ponte, i peduncoli cerebellari medî, che stanno in continuazione del ponte; i peduncoli cerebellari superiori, che dal cervelletto si portano alla lamina quadrigemina, e insieme il velo midollare anteriore, che sta in mezzo a loro; il mesencefalo, e in questo i peduncoli cerebrali, la lamina quadrigemina e l'acquedotto del Silvio, che congiunge il IV ventricolo col III.

Dall'enumerazione delle parti che si comprendono nell'istmo dell'encefalo risulta chiaramente che il medesimo non corrisponde a una entità morfologica unica, ma a formazioni di differente natura: alcune vi compaiono nella loro totalità, altre parzialmente, spettando a organi vicini, dei quali fanno parte integrante. Pertanto si è riconosciuto che conviene, anche per questo argomento, procedere sulla guida dei dati embriologici e anatomo-comparativi, e illustrare le parti assegnate all'istmo dell'encefalo, rispettivamente, col ponte, col cervelletto e col mesencefalo. Ciò è quanto si fa nei trattati moderni. Il termine istmo dell'encefalo non è registrato nella nomenclatura anatomica in uso.

Vocabolario
istmo
istmo s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
ìstmico
istmico ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali