• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

istogramma

di Samantha Leorato - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

istogramma

Samantha Leorato

Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre per rappresentare graficamente la distribuzione di frequenza di una o più variabili quantitative. Lo scopo dell’i. può essere semplicemente descrittivo, oppure quello di fare inferenza (➔ inferenza statistica) circa la densità o la distribuzione ignota della popolazione da cui i dati sono stati estratti. L’i. consiste in rettangoli adiacenti, le cui basi rappresentano intervalli discreti dei possibili valori della variabile, mentre l’area o l’altezza di ciascun intervallo è uguale alla frequenza, assoluta o relativa. Gli i. si distinguono da altri tipi di diagrammi simili, come il diagramma a barre o a colonne, in quanto raffigurano distribuzioni quantitative continue, i cui valori possono essere divisi in intervalli adiacenti. n

Istogramma di densità

Quando l’area è uguale alla frequenza, la somma delle aree dei rettangoli è uguale al numero delle osservazioni (nel caso di frequenze assolute) oppure a 1 (nel caso di frequenze relative). Tale i. è chiamato anche i. di densità, poiché l’altezza di ogni rettangolo è una stima della densità nell’intervallo corrispondente, definita come rapporto tra la frequenza e l’ampiezza dell’intervallo stesso. Una valutazione alternativa della funzione di densità è lo stimatore di densità kernel (➔ kernel, density), che utilizza una funzione kernel per ottenere una stima di densità meno ‘frastagliata’.

Istogramma di frequenza

Quando è l’altezza a essere uguale alla frequenza, l’i. è in genere chiamato i. di frequenza. Anche in questo caso, le frequenze possono essere relative o assolute. Se gli intervalli hanno tutti la stessa ampiezza, i due tipi di i. presentano la stessa forma, anche se l’ordine di grandezza delle altezze è diverso. L’i. può anche riportare la somma progressiva delle frequenze, invece che le frequenze di ogni singolo intervallo. Si ha così un i. cumulato.

Composizione di un istogramma

Uno degli aspetti delicati nella costruzione di un i. è la scelta del numero di intervalli e della loro ampiezza. In generale non esiste una scelta ‘ottima’, ampiezze diverse possono mettere in luce differenti aspetti della distribuzione. La letteratura ha comunque proposto alcune ‘regole per una buona scelta’. Tra queste, si può citare la formula di Sturges, per cui gli intervalli hanno ampiezza costante e uguale al primo numero intero maggiore o uguale a 1+log2n, dove n è il numero di osservazioni, e la formula di Freedman-Diaconis, secondo cui l’ampiezza è proporzionale all’intervallo interquartile della variabile X (➔ dispersione).

Esempio di istogramma

Si consideri la distribuzione delle altezze di 82 ragazzi di una scuola media inferiore, esemplificata dalla seguente tabella e dalle figure 1 e 2

istogramma
istogramma

Vedi anche
diagramma Botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde all’apice dell’asse, ogni nodo o piano d’inserzione è rappresentato da un cerchio e perciò ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, «informazione automatica») ...
Indice
  • 1 Istogramma di densità
  • 2 Istogramma di frequenza
  • 3 Composizione di un istogramma
  • 4 Esempio di istogramma
Tag
  • DIAGRAMMA CARTESIANO
  • INFERENZA STATISTICA
  • STIMATORE
  • KERNEL
Altri risultati per istogramma
  • istogramma
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    istogramma diagramma impiegato per la rappresentazione della distribuzione di frequenza di un fenomeno, generalmente per un distribuzione secondo un carattere ordinato, qualitativo o quantitativo che sia. Si ottiene rappresentando sull’asse delle ascisse le diverse modalità del carattere. Se il carattere ...
  • istogramma
    Enciclopedia on line
    Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre quando la funzione è rappresentata da un certo numero di valori globali relativi a successivi intervalli della variabile (v. fig.): il diagramma risulta costituito da più rettangoli adiacenti, ognuno dei quali ha per base un certo intervallo della variabile ...
Vocabolario
istogramma
istogramma s. m. [comp. del gr. ἱστός «trama» e -gramma] (pl. -i). – Tipo di diagramma cartesiano, detto anche i. o diagramma a barre o a colonne, al quale si ricorre, spec. a scopi statistici, quando l’intervallo di definizione della variabile...
areogramma
areogramma s. m. [comp. di area e -gramma] (pl. -i). – In statistica, sinon. di istogramma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali