• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

istone

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

istone

Stefania Azzolini

Componente proteica del nucleosoma, la subunità fondamentale della cromatina. Il nucleosoma consta di ca. 200 bp di DNA ed è organizzato in una struttura simile a una pallina da un ottamero di piccole proteine basiche, gli istoni. Quest’ultimi sono quattro proteine nucleari (H2A, H2B, H3, H4), ognuna presente in duplice copia. Nello specifico, per formare un nucleosoma, 146 paia di basi sono avvolte ca. due volte attorno all’ottamero istonico costituito dal tetrametro (H3)2-(H4)2 e da due eterodimeri H2A e H2B. Gli istoni hanno un peso molecolare compreso tra gli 11 e i 16 KDa e presentano una grossa quota di residui amminoacidici carichi ­positivamente che possono legarsi in maniera aspecifica ai gruppi fosfato carichi negativamente del DNA. Oltre a questi quattro istoni, è stato identificato l’istone H1, non compreso nel nocciolo nucleosomale e del quale esistono diverse varianti negli Eucarioti superiori. Si suppone che questo istone sia deputato al compattamento della cromatina nella struttura di ordine superiore, neutralizzando le cariche elettrostatiche del DNA grazie al suo dominio carbossi-terminale ricco di residui amminoacidici carichi positivamente. H1 possiede tre domini: un dominio globulare centrale e due domini ammino- e carbossi-terminale. Il dominio globulare centrale è formato da tre α eliche con un ripiegamento a forcina β nella regione carbossi-terminale. Questo dominio possiede due regioni di legame per il DNA, la prima che corrisponde all’α di riconoscimento del motivo elica-giro-elica e la seconda, dalla parte opposta, formata da un gruppo di amminoacidi basici. Il dominio centrale degli altri quattro tipi di istoni è molto simile ed è caratterizzato da tre α eliche collegate da due anse (L1-L2), a formare una struttura cilindrica chiamata α1-L1-α2-L2-α3. Le α-eliche α1 e α3 sono composte da 11 residui amminoacidici mentre α2 da 30. Quest’ultima regione è quella deputata alle interazioni istone-istone e istone-DNA. La catena ammino-terminale è invece bersaglio delle modificazioni post-traduzionali: acetilazione, fosforilazione, ubiquitinazione e metilazione. Queste modificazioni si sono rivelate fondamentali nel modulare l’accessibilità della cromatina all’apparato trascrizionale.

→ Cellula. Flusso dell’informazione cellulare; Manipolazioni di molecole

Vedi anche
cromatina Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è costituito il nucleo cellulare che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu di metilene, safranina, verde di metilene, fucsina basica). Durante la mitosi, la cromatina, che si ... metilazione Operazione (detta anche trans;metilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti (dimetilanilina, metolo, naftilmetiletere, tereftalato dimetilico ecc.). Come agente di metilazione ... promotore biologia In biologia molecolare, sequenza di DNA di regolazione, cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione (sintesi di RNA). La corretta trascrizione di un gene sia nei Batteri, sia negli Eucarioti dipende dalla sequenza delle basi del suo promotore. In Escherichia coli (v. fig.) queste ... biologìa molecolare biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La biologia molecolarem. è nata dalle indagini cristallografiche sulle ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Altri risultati per istone
  • istone
    Dizionario di Medicina (2010)
    Proteina basica che si lega al DNA degli eucarioti formando il nucleosoma, la subunità di base della cromatina. Ciascun nucleosoma è costituito da un tratto di DNA avvolto intorno a un ottamero di i., mentre un’ulteriore molecola di i. funziona da legante esterno. Gli i. sono responsabili del compattamento ...
  • istoni
    Enciclopedia on line
    Proteine basiche che si legano al DNA degli eucarioti e formano il nucleosoma, la subunità di base della cromatina. Il DNA di tutti gli organismi è strettamente associato a diversi tipi di proteine leganti: enzimi che catalizzano le reazioni nel nucleo della cellula o proteine strutturali che servono ...
  • istone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    istóne [Der. di isto- con il suff. -one] [BFS] Denomin. di proteine semplici, con carattere basico e alto contenuto di amminoacidi, solubili in acqua; gli i. sono in genere presenti nell'interno delle cellule, collegati ad acidi nucleici, con probabile funzione di regolazione dell'attività genetica ...
Vocabolario
istóne
istone istóne s. m. [der. di isto-]. – In biochimica, nome generico di proteine semplici, a carattere basico, che, associate con l’acido desossiribonucleico, costituiscono la struttura dei cromosomi degli eucarioti.
paraglobina
paraglobina s. f. [comp. di para-2 e globina]. – In biochimica, prodotto di denaturazione della globina, cioè della proteina semplice (detta anche istone), che costituisce il gruppo proteico dell’emoglobina, e che si ottiene quando si stacca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali