• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISTRIA

di Bruno NICE - Carlo SCHIFFRER - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)

Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER

Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, il cui confine ha inizio alla foce del Quieto, di cui segue il corso fino a sud-est di Grisignana, donde procede verso Trieste secondo un tracciato che non si appoggia alla morfologia del terreno, ma taglia i territorî di varî comuni già appartenenti alla scomparsa provincia di Pola. Al Territorio libero di Trieste va perciò la parte più fertile e più densamente abitata della penisola sebbene anche quella assegnata alla Iugoslavia abbia notevoli risorse agricole e soprattutto industriali. In essa sono infatti compresi i giacimenti di bauxite di Albona, Gimino, Pisino, Visinada, che producono 370.000 t. annue, e le miniere di Arsia, il cui carbone - estratto nella quantità di 1 milione di t. all'anno, da 150 km. di gallerie - è portato da una ferrovia elettrica all'apposito porto di Valdivagno. Oltre all'industria estrattiva compirono grandi progressi, sotto l'amministrazione italiana, la viabilità e l'approvvigionamento idrico della regione. La via Flavia, da Trieste a Pola, fu del tutto rettificata, mentre altre strade furono pavimentate e corrette. L'acquedotto istriano (v. questa App., I, p. 19) consta delle tre reti del Risano, del Quieto e dell'Arsa, che non sono ancora ultimate ed alle quali, nell'immediato anteguerra, si prevedeva di aggiungere le reti dell'Istria sud-occidentale (Pola) e delle isole di Cherso e Lussino.

Storia. - Nel settembre 1943 fu occupata quasi interamente da bande croate, alle quali si unirono elementi comunisti locali, sia italiani sia slavi. Ne derivò confusione, disorientamento generale ed una situazione caotica, in mezzo alla quale, accanto all'ideologia comunista e allo spirito nazionalista slavo, agivano rancori personali e la delinquenza comune, per cui gli atti di rappresaglia contro gl'Italiani spesso accomunarono in una medesima tragica sorte esponenti fascisti e vittime innocenti. Si calcola che il loro numero si aggiri sui 600, dei quali moltissimi precipitati nelle "foibe". Seguì (autunno 1943), per reazione, il rastrellamento delle SS, che si svolse in mezzo a bombardamentì aerei, incendî, saccheggi e stragi, in cui sembra trovassero la morte 10.000 persone. Più tardi la resistenza cominciò ad essere organizzata sotto il controllo di elementi slavi che facevano capo a Tito. Costoro procurarono di ottenere la collaborazione anche delle personalità più in vista fra i democratici italiani, ma non fu possibile raggiungere la base per una azione comune, ostandovi le reciproche animosità nazionali, forti negli Italiani, fortissime negli Slavi.

Dopo il tracollo tedesco (fine aprile-primi maggio 1945) si ebbe in tutta l'Istria (tranne, dopo il 12 giugno 1945, la città di Pola, occupata da truppe inglesi) la seconda occupazione iugoslava, contrassegnata da nuovi eccessi. Il partito comunista e le sue filiazioni istituirono un gran numero di organi amministrativi denominati comitati popolari (rionali, cittadini, di villaggio, di circondario, ecc.) ai quali furono affidati poteri illimitati e senza controllo. Ma l'incompetenza dei nuovi amministratori, la separazione dal centro naturale di Trieste, l'emissione incontrollata di una carta moneta senza copertura, ed una riforma agraria attuata soprattutto con criterî di rappresaglia contro avversarî politici, portarono al marasma economico della regione. Una gran parte della popolazione italiana è stata costretta dalla situazione ad esulare già prima dell'assegnazione di gran parte dell'Istria alla Iugoslavia. Dalle cittadine della parte ceduta alla Iugoslavia (la minor parte, nord-occidentale, è giuridicamente nel Territorio libero di Trieste, ma presidiata da autorità militari e civili iugoslave) si sono allontanati dai due terzi ai quattro quinti della popolazione complessiva.

Bibl.: CLN per l'Istria, L'Istria oggi, Trieste 1946.

Vedi anche
Pola (croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. Pola è uno dei migliori porti dell’Adriatico, difeso all’imboccatura dal gruppo delle Isole Brioni, che il Canale di Fasana divide ... Pisino (croato Pazin) Centro della Croazia (4987 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Istria, situato 45 km a O di Fiume, a 262 m s.l.m. sull’orlo di una grande voragine carsica, la foiba di Pisino. Mercato agricolo (grano, vino e frutta), con industrie tessili e delle materie plastiche. Cherso (serbocr. Cres) Isola del Quarnaro (399,8 km2 con 9000 ab. circa). Già parte della provincia italiana di Pola, nel 1947 passò alla Iugoslavia e venne annessa alla repubblica di Croazia, divenuta indipendente nel 1991. Ha forma stretta (in media 4 km) e allungata (90 km). Il canale di Faresina la separa ... Tito Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione dall'invasore nazista e contro i fascisti croati e italiani. Ebbe la responsabilità politica della ...
Tag
  • INDUSTRIA ESTRATTIVA
  • IDEOLOGIA COMUNISTA
  • PROVINCIA DI POLA
  • IUGOSLAVIA
  • LUSSINO
Altri risultati per ISTRIA
  • Istria
    Dizionario di Storia (2010)
    Penisola della costa nordorientale dell’Adriatico, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia; una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Gli histri, di formazione culturale illirico-venetica, furono sottomessi dai romani nel 177 ...
  • Istria
    Enciclopedia on line
    (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ...
  • Istria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Ystria) Pier Vincenzo Mengaldo In VE I X 7 l'I. è nominata, dopo il Friuli, come l'estrema regione della metà di ‛ sinistra ' dell'Italia (Forum Iulii vero et Ystria non nisi laevae Ytaliae esse possunt); di conseguenza nel successivo § 8, che ricalca lo schema del precedente, viene affermata la ...
  • ISTRO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    ("Ιστρος, Istrus) Arnaldo Momigliano Scrittore antiquario ellenistico della seconda metà del sec. III a. C. Alcuni aneddoti, in fondo credibili, lo dicono schiavo e poi discepolo di Callimaco: donde l'epiteto di Callimacheo (ὁ Καλλιμάχειος) rimastogli. Null'altro si sa della sua vita. A Callimaco ...
  • ISTRIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e la parte più interna dell'Adriatico, nella regione in cui hanno sbocco sul Mediterraneo i paesi del medio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
istrïano
istriano istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
tassèllo²
tassello2 tassèllo2 s. m. – Nell’Istria, nome locale di rocce marnose dell’eocene, spesso alterate, sviluppate nella parte centrale della regione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali