• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISTRICE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISTRICE (dal gr. ὗς "porco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Hystrix L., 1758; fr. porc-épic; sp. erizo, puerco espín; ted. Stachelschwein; ingl. porcupine)

Oscar De Beaux

Genere di Roditori che dà il nome a un'intera sezione di Simplici-dentiti (v.) detta degl'Istriciformi (Hystricomorpha Alston, 1876). Questi hanno tutti l'arcata zigomatica del cranio robusta e perforata nella sua radice anteriore da un grande foro sotto-orbitale. La clavicola può essere perfetta o incompleta; la fibula è sempre distinta dalla tibia. La sezione degl'Istriciformi è suddivisa nelle famiglie seguenti: Cavie (v.), Idrocheri (v.), Cincille (v.), Paca, Aguti (v.), Dinomidi (v.), Trionomî, Miopotami, Capromî, Ctenodattili (v.), Petromî, Pedeti, Ottodonti, Eretizoni (v.) e Istrici, delle quali è trattata qui soltanto l'ultima.

La famiglia degl'Istrici (Hystricidae Burnett, t830) comprende animali di forme tozze, con arti bassi, dì lunghezza quasi uguale tra anteriori e posteriori, con suola nuda e pollice rudimentale. Le parti superiori sono armate di aculei più o meno lunghi, che nella difesa vengono messi in resta. Nel cranio la porzione facciale è fortemente pneumatizzata; nello scheletro la clavicola è incompleta. Sono animali notturni, terragnoli, scavatori, che abitano le parti temperate e calde del vecchio mondo a eccezinne del Madagascar; mancano anche nella regione australiana. Si nutrono di radici e scorza d'alberi.

La famiglia è suddivisa nelle sottofamiglie delle Aterure, Trichidi (v. ateruro) e Istrici. La sottofamiglia degl'Istrici (Hystricinae Fischer, 1817) comprende tre generi: Acanthion Cuvier (1822) con quattro specie a Giava, nell'India ulteriore e nella Cina; Thecurus Lyon (1907) con una specie a Sumatra, e Hystrix con 29 specie e sottospecie (1930) diffuse nell'Europa merid., Africa, Asia Minore, India, Isole della Sonda, Cina.

Nella fauna di mammiferi italiani l'Istrice, Hystrix cristata L., rappresenta decisamente la forma più grottesca, col muso che appare gonfio, la testa ornata da un'alta cresta di peli setolosi, il dorso armato da pungenti aculei, che raggiungono 40 cm. di lunghezza. Ama i luoghi solitarî, boscosi, cespugliosi e pietrosi della Maremma toscana, dell'Agro romano, della Campania, delle Puglie, della Calabria e Sicilia, ove si nasconde in tane, scavate da sé. Irritato, l'istrice fa sentire sonori grugniti gutturali, fa vibrare gli aculei caliciformi della coda, producendo un forte fruscio, e batte ripetutamente con violenza il suolo con uno dei piedi posteriori, assumendo così un atteggiamento di decisa minaccia. Con repentini movimenti all'indietro è capace di ferire con gli aculei assai gravemente. Purtroppo sta divenendo molto raro, merita protezione per il suo alto interesse scientifico e faunistico.

Bibl.: R. Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1922, pp. 365-427.

Vedi anche
màcchia mediterrànea màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree (mirto, lentisco, leccio ecc.) e specie lianose (caprifogli, clematidi ecc.), benché le specie ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ...
Altri risultati per ISTRICE
  • istrice
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei rappresentanti degli Istricidi, famiglia di Roditori Istricomorfi diffusi in Europa, Africa, India e Malesia. Tozzi, con arti bassi e parti superiori provviste di aculei erettili, di abitudini notturne, scavatori, si nutrono di vegetali. Il genere Hystrix (fig.) è rappresentato nell’Italia ...
  • istrici
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto Roditori giganti con le spine Gli istrici, detti anche porcospini, sono fra i più grandi roditori viventi. Comprendono poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate calde del Vecchio Mondo. La loro caratteristica principale è quella di avere aculei molto lunghi sul ...
Vocabolario
ìstrice
istrice ìstrice s. m. (raro f.) [dal lat. hystrix -ĭcis f., gr. ὕστριξ -ιχος m. o f., comp. di un elemento ὑσ «in alto» e ϑρίξ τριχός «capello, pelo»; secondo un’antica etimologia, forse pop., il primo elemento sarebbe ὗς «maiale», per...
istricismo
istricismo s. m. [der. di istrice]. – In dermatologia, forma di ittiosi (denominata anche ittiosi istrice) in cui le squame epidermiche si dispongono in strie simmetriche lungo il corpo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali