• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERENCZY, István

di Tibor Gerewich - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERENCZY, István

Tibor Gerewich

Scultore, nato il 23 febbraio 1792 a Rimaszombat, morto ivi il 4 luglio 1856. Figlio di un fabbro, seguì prima il mestiere paterno, poi s'iscrisse all'Accademia di Vienna, diventando allievo di I. Klieber. Nel 1818 andò a Roma e vi rimase fino al 1824, studiando all'Accademia e lavorando nella bottega del Thorvaldsen, di cui divenne l'aiuto e scolpì in marmo varî modelli. Attratto anche più vivamente dall'arte del Canova, eseguì in Roma medaglie (Pio VII, Giovanni e Ladislao di Hunyad, padre e fratello di Mattia Corvino), busti (il poeta ungherese Csokonai, la contessa Viczay) e figure (Venere giacen e, Pastorella). Tornato alla capitale ungherese nel momento del suo risveglio politico, artistico e letterario, si propose di farvi rinascere la scultura, languente dall'epoca dell'occupazione turca. Fra i suoi migliori lavori, eseguiti dopo il ritorno da Roma, sono l'altare di S. Stefano martire nella basilica di Esztergom, i monumenti funerarî delle famiglie Kulcsár, Brunswick e Rhédey e quello della contessa Káolyi, e, nella lunga serie di busti, quelli del primate Rudnay, del vescovo conte Esterházy, dei poeti Kazinczy, Kisfaludy e Fáy. Per lunghi anni lo occupò l'idea di una grande statua equestre di Mattia Corvino, per cui fece varî disegni e modelli, ma, non potendo eseguirla per mancanza di fondi, nel 1847 si ritirò scoraggiato nella sua città natale, dove lavorò a una statua di Euridice, che voleva destinata alla sua tomba. Lo stile neoclassico del F., negli ultimi lavori risente già il soffio del romanticismo. L'importanza sua nella storia dell'arte ungherese è eccezionale, avendo iniziato, dopo una lunga sosta, la ripresa della scultura ungherese.

Bibl.: S. Meller, I. F., Budapest 1906; K. Lyka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.).

Tag
  • MATTIA CORVINO
  • ROMANTICISMO
  • NEOCLASSICO
  • UNGHERESE
  • BUDAPEST
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali