• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Italcementi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Italcementi


Impresa  italiana, tra i principali produttori mondiali di cemento. Le sue origini risalgono al 1864, anno di costituzione della Società bergamasca per la fabbricazione del cemento e della calce idraulica di G. Piccinelli. Nel 1906 la società si fuse con la Ditta Fratelli Pesenti fu Antonio, fondata nel 1878, e la guida del nuovo gruppo passò alla famiglia Pesenti. Quotata alla Borsa di Milano nel 1925, l’I. assunse la denominazione attuale nel 1927. Nel periodo tra le due guerre, l’azienda procedette a ritmo serrato con l’acquisizione e l’apertura di nuovi impianti, diventando in pochi anni il primo produttore italiano di cemento, con una quota di mercato del 40%. L’I. consolidò ulteriormente la propria crescita durante la ricostruzione e lo sviluppo del secondo dopoguerra. In questa fase, sotto la guida di C. Pesenti, la società intraprese anche una strategia di diversificazione, rilevando partecipazioni in banche, assicurazioni e altre imprese industriali attraverso l’Italmobiliare (➔), holding costituita nel 1946. Durante la crisi dei primi anni 1970, lo sviluppo dell’ I. subì una battuta d’arresto, che culminò con la riorganizzazione intrapresa da G. Pesenti al suo arrivo, nel 1984, alla guida del gruppo. La diversificazione cedette il passo alla focalizzazione nel core business (➔ core) e alla riduzione dell’indebitamento. In pochi anni, l’I. riguadagnò slancio e nel 1992 acquisì la Ciments Français, seconda impresa cementiera francese che, al tempo, aveva un fatturato superiore a quello della stessa Italcementi. Con questa operazione, l’I. diventò un gruppo di respiro internazionale, caratteristica che si è accentuata ancor più negli anni successivi, con l’ingresso in numerosi mercati emergenti dell’Europa dell’Est, dell’Asia e dell’Africa. Presente in 22 Paesi, nel 2010 ha realizzato un fatturato di 4,8 miliardi di euro, con un organico di circa 21.000 dipendenti, conquistando la quinta posizione nella graduatoria mondiale dei produttori di cemento.

italcementi

Vedi anche
Italmobiliare Società con sede a Milano costituita nel 1946 dalla Italcementi. L'I. ha progressivamente esteso la sua presenza nei settori assicurativo, industriale, bancario e finanziario rilevando, tra l'altro, il controllo della Riunione adriatica di sicurtà (1952), della Franco Tosi (1968), della Bastogi (1976) ... Pesènti Famiglia lombarda di industriali. All'inizio del sec. 19º possedeva una piccola fabbrica di carta e una segheria in Alzano Lombardo, condotta da Antonio (1825-1868). I figli: Carlo (1853-1911), Pietro (1854-1920), Luigi (1857-1911), Cesare (1860-1933), Daniele (1861-1911) e Augusto (1865-1918) diedero ... Mediobanca Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto di gruppi imprenditoriali italiani e di aziende di medie dimensioni. Fu fondata il 10 aprile 1946 ... Assicurazioni Generali Compagnia italiana di assicurazioni con sede a Trieste, costituita nel 1831 per iniziativa di un gruppo di commercianti triestini e veneziani. In pochi anni, la compagnia estese la propria attività in tutti i territori sotto il controllo austriaco e nei principali paesi europei. Con il disfacimento dell’Impero ...
Tag
  • EUROPA DELL’EST
  • ITALMOBILIARE
  • AFRICA
  • ASIA
Altri risultati per Italcementi
  • Italceménti
    Enciclopedia on line
    Italceménti Società operante nel settore del cemento. Costituita nel 1865 col nome di Società bergamasca per la fabbricazione del cemento e della calce idraulica, nel 1906 incorporò la ditta Fratelli Pesenti e nel 1917 la società Fabbriche di calce e cementi di Casale Monferrato (in tale occasione mutò ...
Vocabolario
extradividendo
extradividendo (extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) si è avvantaggiata della nomina...
eProcurement
eProcurement (e-procurement), s. m. inv. Gestione telematica dell’approvigionamento di materiali necessari all’attività produttiva di un’azienda o di un’amministrazione, grazie alla disponibilità dei cataloghi messi in linea dai fornitori,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali