• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Italexit

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Italexit


s. m. o f. inv. L’uscita dell’Italia dall’area dell’Euro.

• Ed è ridicola, essa sì, l’irrisione dedicataci per il nostro appartenere a uno schieramento che dice di no a [Matteo] Renzi con personaggi e personalità di diversa storia culturale e formazione politica. [...] Paradossalmente in questo siamo come [Jeremy] Corbyn. Mettiamo da parte le differenze (anche se non le dimentichiamo) per evitare l’Italexit dal contesto democratico. (Renato Brunetta, Corriere della sera, 20 aprile 2016, p. 25, Idee & opinioni) • Un nuovo centrodestra dovrebbe elaborare un Italexit, un dettagliato e percorribile progetto di uscita dalla moneta unica ‒ con modalità definite ‒ su cui raccogliere il consenso di tutti i diversi partiti della coalizione e su cui cercare interlocutori e alleati in Europa. (Antonio Socci, Libero, 6 febbraio 2017, p. 7, Primo piano) • «Gli scenari sulla cosiddetta Italexit mi fanno rabbrividire e chi fa queste proposte non ha nessuna idea dei danni economici, sociali, culturali che in primis andrebbero a colpire». È il turno dei ministri nella seconda giornata del Lingotto. Sul palco sfilano tutti, o quasi, ma tocca al ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan raccontare le paure per il destino del Paese in caso di vittoria di M5S e Lega. (Marco Conti, Messaggero, 12 marzo 2017, p. 4, Primo Piano).

- Acronimo inglese composto dal nome proprio Ital(y) e dal s. exit ‘uscita’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 19 maggio 2014, p. 11, Primo Piano (Luigi Offeddu).

> Brexit, Eurexit, Frexit, Grexit, Nexit, Spexit.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NUOVO CENTRODESTRA
  • PIER CARLO PADOAN
  • AREA DELL’EURO
  • LINGOTTO
Vocabolario
Italexit
Italexit s. m. o f. L'uscita dell'Italia dall'Unione europea. ◆  [tit.] "Italexit? Si può già fare C'è il / precedente del 1989" [sommario] Il giurista: "Nel 1989 si varò una legge costituzionale per rafforzare l'Ue. Con lo / stesso mezzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali