• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

italici

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

italici


Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centromerid., eccettuati gli abitanti delle Puglie (iapigi), gli etruschi e i coloni greci (italioti) dell’Italia meridionale. Negli studi di antichistica il termine i. è talora usato anche in una accezione più ampia, per indicare tutte le popolazioni di origine locale stanziate sul suolo dell’Italia antica prima dell’unificazione operata da Roma. In senso più tecnico si chiamarono i., in contrapposizione ai provinciales (abitanti cioè delle province fuori dell’Italia propriamente detta), i confederati di Roma in Italia, fuori del Lazio. I popoli italici, detti anche osco-umbri (o umbro-sabelli) per le loro lingue, penetrarono in Italia alla fine del 2° millennio a.C. Le differenti culture italiche si modellarono attraverso i contatti con gli etruschi e i coloni greci, ma anche con i fenici e con i celti. Avevano forme di governo generalmente collegiali e si riunivano spesso in leghe religiose che erano anche alleanze politiche e militari. I popoli italici furono progressivamente sottomessi dall’emergente potenza di Roma e costretti ad allearsi con questa: all’inizio della prima guerra punica (3° sec. a.C.), pressoché tutti gli i. erano federati dei romani. Nonostante la fedeltà dimostrata in quella come in altre occasioni, tuttavia, gli i. rimasero esclusi dalla cittadinanza romana fino all’89 a.C., quando fu loro concessa dopo una sollevazione e dopo due anni di aspre lotte (la cd. guerra sociale). I popoli italici si distinguevano in vari gruppi linguistici. Di questi, nel 5°-2° sec. a.C. i più importanti erano: il latino, parlato nel Lazio; l’osco, parlato dalle genti di stirpe sannitica, non solo nel Sannio, ma in Campania, nel Bruzio, nella Lucania; l’umbro, parlato tra l’Appennino e la riva sinistra del Tevere. Accanto a questi tre ceppi principali, vi erano numerosi dialetti secondari: dei falisci, dei marsi, dei peligni ecc. Si parla inoltre di alfabeti italici, ma in senso più lato, poiché vi si comprendono anche alfabeti non appartenenti ai dialetti italici, cioè l’etrusco, il paleoveneto, il messapico ecc. In linguistica il termine «italico» è stato poi ristretto a designare l’osco, l’umbro e i dialetti affini, escluso il latino.

Vedi anche
Osci (lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione risultante dalla fusione di Sanniti e Opici, avvenuta in area campana nella seconda metà del 5° ... Marsi Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i Marsi si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana nel loro territorio furono istituiti i municipi di Marruvium, Antinum, Anxa e Lucus Angitiae. ... Bruzi (lat. Bruttii) Popolazione italica che durante il 4° sec. a.C. si stabilì nel territorio dell’attuale Calabria, cui diede il nome ( Bruzio). Combatterono contro Alessandro d’Epiro e contro Agatocle di Siracusa. Formarono una confederazione di città (Consentia, Aufugum, Bergae, Besidiae, Ocriculum e altre ... Peligni Antico popolo italico occupante il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo). Guerrieri, dediti prevalentemente alla pastorizia e all’agricoltura, ebbero come centri principali Corfinio, Sulmona e Superequo. In conflitto con i Romani durante le guerre sannitiche, ne divennero alleati nel 304 a.C. ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • ANTICHISTICA
  • PALEOVENETO
  • APPENNINO
  • ETRUSCHI
Altri risultati per italici
  • italici, popoli
    Enciclopedia machiavelliana (2015)
    Francesco Vitali Denominazione comprensiva delle popolazioni presenti nella penisola italiana, in virtù delle ondate migratorie – iniziate alla fine del 2° millennio a.C. – e delle sovrapposizioni di queste con le tribù locali, in epoca preromana: Sanniti, Etruschi, Latini, Volsci, Equi, Umbri, Celti, ...
  • Italici
    Enciclopedia on line
    (lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Negli studi di antichistica, il termine I. è usato ...
  • Italici
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Sergio Parmentola Le popolazioni indoeuropee dell'Italia preromana Giunti in Italia poco dopo il 1000 a.C., i popoli italici detti Osco-Umbri per le lingue che parlavano si civilizzarono a contatto con popoli più evoluti come i Greci e gli Etruschi. Quando emerse la potenza di Roma, furono sottomessi ...
  • ITALICI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Francesco RIBEZZO * . Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione a sé nella famiglia indoeuropea. Il gruppo etnico-linguistico degl'Italici presenta due divisioni principali: ...
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli...
ìtalo
italo ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali