• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALBO, Italo

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALBO, Italo


Nato a Ferrara il 6 giugno 1896. Allo scoppio della guerra europea fu tra i primi interventisti. Dichiarata la guerra fra l'Italia e l'Austria si arruolò volontario negli Alpini raggiungendo il grado di capitano e per i suoi atti di valore fu decorato di due medaglie d'argento e una di bronzo.

Dopo l'armistizio fondò e diresse a Udine il giornale L'Alpino. Si laureò a Firenze in scienze sociali e, tornato nel 1920 a Ferrara, si diede anima e corpo alla causa del fascismo divenendone in breve uno dei giovani capi più in vista. Nell'ottobre 1922 fu quadrumviro della marcia su Roma.

Il Balbo è tra i migliori uomini della nuova classe dirigente ed è stato chiamato a coprire alcune fra le più alte cariche dell'organizzazione fascista e di governo. Nel 1923 e nel 1924 fu comandante generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, nel 1925 sottosegretario di stato all'Economia nazionale. Dal 6 novembre 1926, sottosegretario di stato per l'Aeronautica, ne promosse in modo straordinario lo sviluppo e l'organizzazione, compiendo egli stesso numerosissimi voli e dirigendo tutte le crociere nel Mediterraneo occidentale (1928), orientale (1929) e nell'Europa centrale (1928).

Il 10 agosto 1928, su proposta del Capo del governo, il B. fu nominato generale di squadra aerea per i grandi servizî resi "allo sviluppo ed al perfezionamento" dell'aviazione italiana. Dal 12 settembre 1929 è ministro dell'Aeronautica.

Vedi anche
quadrunviro Ciascun componente di un quadrunvirato (magistratura, o comitato, consiglio formato da quattro membri). Si chiamarono q. M. Bianchi, segretario del Partito nazionale fascista, e i tre comandanti generali delle squadre d’azione, E. De Bono, C.M. De Vecchi e I. Balbo, ai quali era stato affidato il compito ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. Le origini del f. in Italia Le origini del ... De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale della M.V.S.N. Per pochi mesi sottosegretario nel primo ... Emilio De Bòno Generale italiano (Cassano d'Adda 1866 - Verona 1944). Durante la prima guerra mondiale promosso (1916) maggiore generale per merito di guerra, si distinse nella presa di Gorizia e più tardi nelle azioni di difesa e di offesa (ott. 1918) sul Grappa. Collocato in posizione ausiliaria nel 1920, ebbe gran ...
Tag
  • MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE
  • EUROPA CENTRALE
  • MARCIA SU ROMA
  • ARMISTIZIO
  • FASCISMO
Altri risultati per BALBO, Italo
  • Balbo, Italo
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e aviatore (Quartesana, Ferrara, 1896-Tobruch 1940). Fondatore del fascismo ferrarese (1920), si distinse nell’organizzazione di violente spedizioni squadriste e assunse spesso posizioni estremistiche anche contro Mussolini. Quadrumviro della marcia su Roma, ricoprì poi varie cariche ed ebbe ...
  • Balbo, Italo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e aviatore italiano (Quartesana, Ferrara, 1896 - Tobruk 1940). Partecipò alla guerra 1915-18 dapprima come ufficiale degli alpini, poi come comandante di un reparto di arditi. Fondatore del fascismo ferrarese (1920), fu uno dei capi più in vista di quello padano e si distinse nell'organizzazione ...
  • BALBO, Italo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Aldo Berselli Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, il B. non fu mai uno studente regolare e disciplinato; la sua formazione fu dovuta soprattutto alle suggestioni ...
  • BALBO, Italo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Morto il 28 giugno 1940 nel cielo di Tobruch, all'inizio della guerra, nella quale, come governatore della Libia, aveva assunto il comando di tutte le forze armate della colonia. Mentre tornava in volo alla base di Tobruch, che pochi istanti prima era stata attaccata da apparecchi britannici, l'artiglieria ...
  • BALBO, Italo
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    È nato il 5 giugno 1896. Per l'opera svolta dal B. a favore della causa fascista (organizzazione delle squadre d'azione, lotta antisovversiva nella Valle Padana, sua opera come quadrumviro della Marcia su Roma e come comandante generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale) v. anche fascismo: ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
balbo
balbo agg. [lat. balbus, voce onomatopeica], ant. o letter. – Balbuziente per difetto fisico: Mi venne in sogno una femmina b. (Dante).
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali