• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALVINO, Italo

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CALVINO, Italo

Giuseppe Antonio Camerino

(App. III, I, p. 291)

Scrittore, morto a Siena il 19 settembre 1985. Se La giornata di uno scrutatore (1963) presenta un personaggio non più allegorico, come ne I nostri antenati (rist. nel 1985), ma concreto, in cui si riflettono la condizione esistenziale di C., i suoi dubbi e le sue sfiducie sugli esiti della democrazia italiana dopo la lotta di liberazione, Marcovaldo ovvero le stagioni in città (1963), per il divario che il protagonista soffre tra la sua sensibilità per la natura e la moderna società tecnologica, denuncia, non senza riflessi chapliniani, l'alienazione nella cosiddetta civiltà dei consumi: una condizione che ne Le cosmicomiche (1965) e in Ti con zero (1967) sprona la fantasia di C., con toni comico-ironici, ma non sempre con felici esiti estetici, all'invenzione di un personaggio-automa dal nome cifrato, la cui razionalità non può essere dell'uomo; così come solo artificialmente e al di fuori dell'uomo si può immaginare nell'epoca tecnologica la conciliazione tra il soggetto e il mondo esterno.

Il gusto per le infinite combinazioni dell'immaginario si accentua ne I tarocchi. Il mazzo visconteo di Bergamo a New York (1969), racconto inserito poi in Il castello dei destini incrociati (1973), libro in cui C. sperimenta anche la mescolanza degli stili; mentre in Le città invisibili (1972) emerge il tema dell'identità inafferrabile di Venezia, mai nominata eppure in qualche modo tratteggiata dal viaggiatore Marco Polo nei suoi utopici progetti. Ancor più trasfigurate e indistinte delle città ''invisibili'' appaiono le immagini della vita passata e presente al protagonista di Se una notte d'inverno un viaggiatore (1979), il quale si autodefinisce "presenza anonima su uno sfondo ancor più anonimo", in linea con la poetica dell'estraniamento irreversibile del soggetto che C. radicalizza in Palomar (1983), dove il protagonista evanescente, senza volto, passivo strumento dei sensi è tutto immerso nel "mare dell'oggettività". Quest'assoluta degradazione dell'io, ridotto a inafferrabili e oscuri impulsi e privato della totalità originaria, si riflette anche in Sotto il sole giaguaro (1986), la incompiuta raccolta postuma di racconti elaborati in tempi diversi. A C. si devono, tra l'altro, anche una rielaborazione narrativa dell'Orlando furioso (1970), l'introduzione a una raccolta in due volumi di Racconti fantastici dell'Ottocento (1983), nonché Una pietra sopra (1980), pagine di riflessione sulla sua esperienza intellettuale e civile. Postume sono apparse Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio (1988), serie di conferenze preparate per l'università di Harvard.

Bibl.: Limitandosi solo ai saggi di prevalente carattere monografico, si ricordano: G. Pescio Bottino, Calvino, Firenze 1967; J. R. Woodhouse, I. Calvino, Hull 1968; G. Bonura, Invito alla lettura di Calvino, Milano 1972 (rist. 1974); R. Schwaderer, I. Calvino, in AA.VV., Italienische Literatur der Gegenwart, Stoccarda 1974; S. Pautasso, in AA.VV., La letteratura italiana. I contemporanei, vi, Milano 1974, pp.1471-1507; F. Bernardini Napoletano, I segni nuovi di I. Calvino. Da "Le cosmicomiche" a "Le città invisibili", Roma 1977; A. Russi, I. Calvino, in AA.VV., Letteratura italiana contemporanea, iii, ivi 1982, pp. 453-71; C. Calligaris, I. Calvino, in AA.VV., Storia della letteratura italiana, ix, t. 2°, n. ed. Milano 1987; C. Milanini, L'utopia discontinua. Saggio su I. Calvino, ivi 1990.

Vedi anche
saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... allegoria Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’a. letteraria, in ... oggetto Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto a soggetto). In senso concreto, ogni cosa che cada sotto i sensi dell’uomo, in particolare che ... esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • ALIENAZIONE
  • MARCO POLO
  • STOCCARDA
  • NEW YORK
Altri risultati per CALVINO, Italo
  • CALVINO, Italo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Domenico Scarpa Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica. Il padre era nato a Sanremo nel 1875 da genitori sanremesi. Già titolare della cattedra ambulante di agricoltura di Porto ...
  • Calvino, Italo
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura. Unico letterato della famiglia, Italo già nel 1942 mise insieme una prima raccolta di racconti. Dell’esperienza ...
  • Calvino, Italo
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente vocazioni e temi diversi, dall'impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca ...
  • Calvino, Italo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Emilio Russo La precisione e la razionalità nella descrizione del fantastico La particolarità dello scrittore Calvino sta nel tentativo di legare la narrativa d'avventura a una riflessione sulla società contemporanea: i suoi romanzi, agili e ironici, nascondono al loro interno profondi giudizi sulla ...
  • CALVINO, Italo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore italiano, nato a Santiago de Las Vegas (Cuba) il 15 ottobre 1923, ma vissuto in Liguria fino a venti anni; dopo avere partecipato alla guerra partigiana si stabilì a Torino, dove si laureò in lettere mentre già collaborava a L' Unità e lavorava per la casa editrice Einaudi, di cui ora è consulente. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
ìtalo
italo ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali