• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

italo-canadese

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

italo-canadese


s. m. e agg. Chi o che ha origine italiana e vive o è naturalizzato in Canada.

• Siamo tornati al tempo del «dalli a Marchionne». Tutti contro l’Ad italo-canadese: governo, partiti, sindacati, grande stampa sedicente d’opinione, telegiornali di regime e compagnia cantante. Persino la Procura competente ha annunciato (minacciosamente?) di aver aperto un fascicolo: un atto che, nei tempi che corrono, ricorda molto il «tintinnar di manette». (Giuliano Cazzola, Tempo, 4 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • Nei mesi scorsi si parlava di una richiesta di Veba di 5 miliardi di dollari. «Se puntano a tanto possono comprarsi il biglietto della lotteria», era stato il commento del manager italo-canadese. Ma il dialogo non si era mai interrotto, troppo importante per le due parti che avevano lo stesso obiettivo (passare le quote di Veba a Fiat) rischiare la rottura. (G[iorgio] Urs[icino], Messaggero, 2 gennaio 2014, p. 7, Primo Piano) • L’idea è quella di capire come e cosa scrivono i connazionali all’estero. I pezzi forti della rivista [«Il Colophon»] sono la testimonianza del vicepresidente dell’Association of Italian Canadian Writers, l’intervista all’italo-canadese Licia Canton, un dialogo con il bravo scrittore Marino Magliani, ligure trapiantato in Olanda. (Davide Brullo, Giornale, 20 giugno 2015, p. 33, Album).

- Composto dal confisso italo- aggiunto al s. m. e f. e agg. canadese.

- Già attestato nella Stampa del 6 settembre 1923, p. 3.

Tag
  • COLOPHON
  • CANADA
Vocabolario
canadése
canadese canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, di lana bianca, con alamari, per militari...
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali