Industriale italiano (Roma 1901 - ivi 1984). Proprietario di una vasta rete di sale cinematografiche, dal 1946 al 1980 presidente dell'AGIS; collaborò alla preparazione delle principali leggi sulla cinematografia e sull'attività teatrale. Cavaliere del lavoro dal 1966.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il G. abbia lavorato saltuariamente come "maschera", accompagnando gli spettatori al loro posto, in una fatiscente sala ...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
geminare
v. tr. [dal lat. geminare, der. di gemĭnus «doppio, gemello»] (io gèmino, ecc.), letter. – Raddoppiare, duplicare; nell’intr. pron., geminarsi, raddoppiarsi. ◆ È in uso soltanto il part. pass. geminato, anche come agg. e s. m.,...