• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ITANO

di Margherita Guarducci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ITANO

Margherita Guarducci

. Città della Creta orientale, situata a nord del promontorio Itanon, in riva al mare di Scarpanto, e press'a poco corrispondente all'odierna Erēmópolis. Il nome, ἡ "Ιτανος ('Ιτανός), d'incerta etimologia, fu da alcuni messo in rapporto con la Fenicia: ciò che altri non ammisero, negando in generale ogni colonizzazione fenicia in Creta. In realtà diversi nomi geografici del territorio di Itano indicano origine non greca, forse risentendo anche la vicinanza della regione e della lingua degli Eteocretesi. Sebbene le più antiche monete rinvenute non risalgano oltre la seconda metà del sec. V a. C., è probabile che Itano, data l'opportunità e l'eccellenza della sua posizione geografica, cominciasse a esistere molto tempo prima. Numerose sono le iscrizioni ch'essa ci ha dato, importanti per la lingua e per le notizie storiche ch'esse ci offrono. Governata da un collegio di cosmi, da un senato e da un'assemblea, Itano ebbe rapporti coi Tolomei d'Egitto, i quali anzi sembra vi tenessero per un certo periodo una guarnigione, coi dinasti di Pergamo (trattato con Eumene II, insieme con altre città cretesi, 184-83 a. C.), con Mileto e altri centri dell'Asia Minore. Prese parte ai litigi cretesi, sia interponendosi fra Ierapitna (od. Hierápetra) e Preso (Praisós), sia litigando essa stessa con Ierapitna, e provocando l'intervento di Magnesia al Meandro e del Senato romano (112 a. C.). Molte divinità erano adorate ad Itano: Zeus ditteo e Agoraios, Era, Atena Poliás, Apollo Pythios ed alcuni dei marini. In età cristiana Itano era molto decaduta.

Bibl.: L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, coll. 2286-88; J. N. Svoronos, Numis. de la Crète anc., I, Mâcon 1890, p. 200 segg.; Collitz-Bechtel, Samml. d. griech. Dialekt-Inschriften, n. 5057 segg.; A. J. Reinach, Rev. Ét. Gr., XXV (1911), pp. segg.; I. I. E. Hondius, Suppl. Ep. Gr., II, n. 511 segg.; G. De Sanctis, in Riv. fil. cl., LIV (1926), p. 130 segg.

Vocabolario
-itano
-itano (o -etano) [dal lat. -itanus, der. dal suff. gr. -ίτης, con il suff. lat. -anus]. – Suffisso derivativo presente in aggettivi e nomi di abitanti d’origine greco-latina: ischitano, palermitano, salernitano. Conosce la variante -etano:...
turritano
turritano agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. della città, Turris (Libissonis), col suff. etnico -itano]. – Di Pòrto Tòrres, città e porto della Sardegna settentr., sul Golfo dell’Asinara: la diocesi t.; come sost., abitante o nativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali