• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ito Kiyosi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Ito Kiyosi


Ito Kiyosi [STF] (n. Tokyo 1915) Prof. di matematica nell'univ. di Tokyo. ◆ [PRB] Calcolo differenziale stocastico di I.: v. equazioni differenziali stocastiche: II 468 a. ◆ [PRB] Equazione stocastica di I. e equazione differenziale stocastica in avanti di I. : v. equazioni differenziali stocastiche: II 466 f. ◆ [PRB] Formula di I.: v. diffusione, teoria della: II 172 b. ◆ [PRB] Formula di I.-Girsanov: v. equazioni differenziali stocastiche: II 473 e. ◆ [PRB] Integrale stocastico di I.: v. diffusione, teoria della: II 172 a. ◆ [PRB] Integrale stocastico sui cammini di I.: v. geometria differenziale stocastica: III 38 f.

Vedi anche
mòto browniano browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome. Il browniano, motobrowniano, moto è dovuto all'agitazione ... differenziale economia Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate da o verso gli altri paesi.  Politica commerciale d. Politica che discrimina tra paese e paese, riservando ... probabilità probabilità Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), probabilita di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in cui l’evento sia impossibile, mentre ... integrale In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per la prima volta in uno scritto di G. Bernoulli (1690); le denominazioni di integrale definito e integrale ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • FISICA TECNICA in Fisica
Altri risultati per Ito Kiyosi
  • Ito
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Ito Kiyoshi (Hokusei-cho 1915 - Kyoto 2008) matematico giapponese. Dopo la laurea presso la Imperial University di Tokyo, ha lavorato per alcuni anni nell’ufficio nazionale di statistica. Ha insegnato presso l’università di Kyoto fino al 1985, anno del suo ritiro dall’insegnamento. All’inizio degli ...
  • Itō, Kiyoshi
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Ito, Kiyoshi Itō, Kiyoshi  Matematico giapponese (Hokusei 1915 - Tokyo 2008). Professore presso l’Università di Kyoto (1952-79) e la Gakushuin University di Tokyo (1979-85), è stato anche docente alla Aarhus e alla Cornell University. Autore di fondamentali lavori scientifici nel campo dei processi ...
  • Itō, Kiyoshi
    Enciclopedia on line
    Matematico giapponese (Hokusei-cho, Mie, 1915 - Kyoto 2008). Laureatosi nel 1938 all'Università di Tokyo, ha insegnato presso le università di Nagoya (1943-52), di Kyoto (1952-79) e presso la Gakushuin University di Tokyo (1979-85). Si è occupato di diverse tematiche della teoria delle probabilità, ...
Vocabolario
-ito
-ito – Suffisso che nella nomenclatura chimica dei composti inorganici indica i sali derivanti da acidi il cui nome termina con il suffisso -oso: per es., clorito è ogni sale dell’acido cloroso, solfito ogni sale dell’acido solforoso, ecc....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali