• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ITTIODORULITI

di Giselda Serra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ITTIODORULITI (lat. scient. Ichthyodorylithes, dal gr. ἰχϑύς "pesce", δόρυ "lancia", λίϑος "pietra")

Giselda Serra

Con questo nome s'indicano in paleontologia dei grossi aculei che si trovano sul margine anteriore delle pinne o sulla testa dei pesci con scheletro interno cartilagineo (Selaci, Olocefali). Sono connessi con una placca cartilaginea o con un sostegno. Constano, come i denti normali dei pesci placoidi, di dentina con polpa o di vasodentina, e si distinguono spesso per le ricche ornamentazioni che servono di base alla sistematica. Si trovano frequentemente isolati.

Si possono distinguere: aculei sottili a simmetria bilaterale con base liscia e chiaramente distinta dal resto (Onchus Ag. del Silurico-Devonico); aculei sottili, simmetrici, posteriormente troncati con cavità interna aperta solo verso l'estremità inferiore (Prista canthus); aculei appaiati, asimmetrici (Machaeracanthus Newb.), ecc.

Vocabolario
ittiodorulite
ittiodorulite (o ictiodorulite) s. m. [comp. di ittio-, gr. δόρυ «lancia» e -lite]. – In paleontologia, nome dei grossi aculei situati sul margine anteriore della pinna o sulla testa dei selaci o degli olocefali fossili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali