• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ITTIORNITIDI

di Geremia d'Erasmo - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ITTIORNITIDI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e ὄρνις "uccello")

Geremia d'Erasmo

Ordine di Uccelli fossili del Cretacico superiore del Kansas, conosciuto principalmente per il gen. Ichthyornis Marsh, così chiamato per la forma alquanto biconcava delle vertebre, che ricordano quelle dei pesci. Grandi quanto un colombo, sono caratterizzati dal notevole sviluppo del cranio, dalla presenza di denti conici aguzzi e inseriti in alveoli sui mascellari superiori e sul dentario, dall'esistenza di una forte carena sternale e dalla mancanza di una completa saldatura alle ossa del bacino. Erano forti volatori, come risulta dallo sviluppo degli arti anterìori, in confronto dei quali i membri posteriori sono abbastanza gracili. Es. Ichthyornis victor Marsh.

Vocabolario
ittiornìtidi
ittiornitidi ittiornìtidi (o ictiornìtidi) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyornithidae, dal nome del genere Ichthyornis, comp. di ichthyo- «ittio-» e gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Ordine di uccelli fossili del periodo cretaceo superiore americano,...
euorniti
euorniti s. m. pl. [lat. scient. Euornithes, comp. di eu- e del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Gruppo di uccelli della sottoclasse ornituri, che comprende la maggior parte degli uccelli viventi, cioè tutti i carenati, ad eccezione degli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali