• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANIU, Iuliu

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANIU, Iuliu


Uomo politico romeno, nato l'8 gennaio 1873 a Szilágy-Somlyó (Simleul-Silvaniei, in Transilvania). Dopo aver studiato leggi a Kolozsvár (Cluj), Vienna e Budapest, entrò nella vita politica nel 1891 ed ebbe parte, come presidente dell'Associazione studentesca "Petru Maior" nel famoso processo del maggio 1894, per il memorandum che la conferenza nazionale dei Romeni di Transilvania aveva deciso d'indirizzare a Francesco Giuseppe, per chiedere l'autonomia politica dei Romeni di Transilvania. Datosi all'avvocatura e divenuto nello stesso tempo esponente del partito nazionale romeno, riorganizzò il giornale del partito, Tribuna, ed entrò nel 1906, con altri quattordici romeni, nel Parlamento di Budapest dove, fino al 1910, fu all'opposizione contro Stefano Tisza. Scoppiata la guerra europea, M. combatté nell'esercito ungherese come ufficiale d'artiglieria, ma, avvenuto il crollo degl'imperi centrali, propagò la rivolta tra i reggimenti ungheresi formati di romeni della Transilvania, concentrati presso Vienna, e attraverso la Serbia li condusse in Romania. Il i° dicembre 1918 in Alba-Julia fece proclamare l'annessione della Transilvania e del Banato alla Romania e fu eletto capo del governo locale. Venuto il potere in Romania in mano di Ionel Brătianu, il M. unì il partito nazionale a quello di Tache Jonescu e di Iorga e nel 1926 lo fuse con il partito dei contadini di Ion Mihalache e diede così origine al nuovo partito nazionale zaranista (tărănesc "contadino"), che ebbe un deciso atteggiamento di ostilità contro il centrismo liberale. Alleatosi, nel febbraio del 1928, con il partito socialista contro Vintilă Brětianu, giunse per la prima volta al potere e come capo del governo cercò di riordinare l'amministrazione e le finanze all'interno, e di riannodare all'estero le relazioni con gli stati vicini: specialmente con l'Ungheria. Tornato improvvisamente a Bucarest il principe Carlo, che già aveva abdicato al trono (v. carlo II di romania), per impadronirsi del potere, M., che gli era favorevole, diede le dimissioni il 7 giugno 1930 per formare un nuovo gabinetto il 13 giugno, dopo che G. Mironescu ebbe proclamato re Carlo II. Si ritirò di nuovo il 6 ottobre 1930, quando il re volle un gabinetto di concentrazione.

Vedi anche
Carlo II re di Romania Primogenito (Sinaia 1893 - Estoril, Lisbona, 1953) di Ferdinando I e di Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha principi di Gran Bretagna. Dopo un precedente matrimonio morganatico, annullato per l'opposizione della corte, nel 1921 sposò Elena di Grecia da cui ebbe l'erede al trono Michele; ma poco dopo si unì ... Goga, Octavian Goga ‹ġoġà›, Octavian. - Poeta e uomo politico romeno (Răşinari, Transilvania, 1881 - Ciucea 1938); esponente del movimento irredentistico transilvano, membro del governo provvisorio della Transilvania nel 1918, dopo l'unione della regione alla Romania fu ministro dell'Istruzione e quindi dei Culti e ... Ceauşescu, Nicolaie Ceauşescu ‹čeau̯šésku›, Nicolaie. - Uomo politico romeno (Scorniceti, Valacchia, 1918 - Târgovişte 1989). Comunista, imprigionato (1936-38 e 1940-44) per attività antifascista, nel dopoguerra ricoprì importanti incarichi di partito e di governo. Divenuto segretario generale del Partito comunista alla ... Ferdinando I re di Romania Figlio (Sigmaringen 1865 - Sinaia 1927) di Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, nipote di Carlo I, gli successe poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale (1914), e riuscì a ritardare l'entrata in guerra della Romania sino all'agosto 1916. Con la vittoria dell'Intesa i Romeni ebbero la Transilvania, ...
Altri risultati per MANIU, Iuliu
  • Maniu, Iuliu
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romeno (Şimleul-Silvaniei 1873-Galaţi 1952). Eletto (1906) al Parlamento ungherese, guidò il gruppo di deputati che rivendicava il passaggio della Transilvania alla Romania. Nel dic. 1918 fu nominato presidente del Consiglio direttivo transilvano, che proclamò l’unione con la Romania, sancita ...
  • Maniu, Iuliu
    Enciclopedia on line
    Patriota e uomo di stato romeno (Şimleul-Silvaniei 1873 - Galaţi 1952). Eletto (1906) al parlamento ungherese, guidò il gruppo di deputati che rivendicava il passaggio della Transilvania alla Romania. Nel dic. 1918 fu nominato presidente del Consiglio direttivo transilvano, che proclamò l'unione con ...
  • MANIU, Iuliu
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 132) Petru IROAIE Dopo l'assassinio di I. G. Duca (29 dicembre 1933) si oppose allo scioglimento della Guardia di ferro, e analoghe riserve oppose anche al gabinetto Tătărescu. Nel 1937 strinse un patto di "non aggressione" con C. Codreanu e con G. Bratianu ottenendo la maggioranza nelle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali