• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUSTERMANS, Iustus

di Odoardo Hillyer Giglioli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SUSTERMANS, Iustus

Odoardo Hillyer Giglioli

Pittore, nato in Anversa il 28 settembre 1597, morto a Firenze il 23 aprile 1681. Dedicatosi al ritratto, venne al servizio della corte granducale di Toscana. Se in alcuni suoi lavori come nei ritratti delle principesse Anna Maria e Margherita de' Medici (Palazzo Vecchio a Firenze) si accostò alla maniera meticolosa e rigida di Franz Pourbus II, se subì l'influenza del Van Dyck e nel Cosimo III fanciullo della Galleria Pitti mostrò la derivazione diretta dal gruppo dei figli di Carlo I d'Inghilterra di Windsor e di Torino, seppe anche affermarsi con uno stile personale soprattutto nel grasso impasto delle carnagioni biaccose con una tendenza ad accendere di sanguigno le labbra e a illividire le ombre. Sebbene la sua attività artistica si svolgesse in Italia, specialmente in Firenze, rimase fedele alle tradizioni fiamminghe, e se si allontanò da questa città per andare a Vienna, Mantova, Roma, Genova, Modena e Parma, le sue fermate furono di breve durata. Evocò su tele in grandezza naturale granduchi, granduchesse e principi di casa Medici con la speciale preoccupazione di fissarne la somiglianza più scrupolosa (ritratti ora a Palazzo Pitti).

Tra le opere sue più significative indicheremo i ritratti del conte Waldemaro Cristiano di Danimirca, del principe Mattias de' Medici, della granduchessa Vittoria della Rovere con gli attributi della vestale Tuccia, del gesuita Pandolfo Ricasoli, tutti e quattro nella Galleria Pitti, il ritratto di Galileo nella Galleria degli Uffizî dove il colorito si è fatto caldo e quasi rubensiano; il marchese Geri della Rena, già nella Galleria Corsini in Firenze. Il suo più importante quadro di composizione è la vasta tela, ora troppo guasta (Biblioteca degli Uffizî), che nel 1621 gli ordinò l'arciduchessa Maria Maddalena perché vi rappresentasse l'omaggio del senato fiorentino al granduca Ferdinando II de' Medici fanciullo.

Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori di disegno, Firenze 1774, XV, p. 11; P. Bautier, Juste S., Bruxelles-Parigi 1912; C. Gamba, Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla Mostra di Palazzo Vecchio nel 1911, Bergamo s. a., pp. 88-99.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali