• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IUTA

di Ornella Grandis - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132; III, 1, p. 940)

Ornella Grandis

La produzione di i. nel quindicennio 1960-75 non presenta variazioni di rilievo; un certo incremento è rilevabile negli anni tra il 1970 e il 1973, seguito da una modesta riduzione, tale da riportare la produzione sui livelli del quinquennio 1961-65. Bangla Desh e Unione Indiana hanno sempre coperto circa l'80% della produzione mondiale fino al 1973; più di recente a un calo in questi due paesi fa riscontro un incremento della produzione della Cina che viene a collocarsi al terzo posto nella graduatoria mondiale (21%).

Notevole è l'incremento verificatosi nella produzione di fibre simili alla i. (kenaf, urena lobata, ecc.) che fra il 1961-65 e il 1975 cresce del 60%. Queste fibre, che all'inizio del quindicennio offrivano una quantità equivalente al 40% di quella della i., nel 1975 raggiungono il 70%. La produzione è infatti aumentata in ciascuno dei tre paesi produttori: Unione Indiana, Thailandia, Cina; quest'ultima in particolare è avanzata al primo posto fornendo il 56% della produzione mondiale nel 1975. Nel commercio internazionale della i. gioca un ruolo determinante il Bangla Desh al quale va attribuito l'80% delle esportazioni; per le fibre simili domina invece la Thailandia. La corrente dei traffici è essenzialmente rivolta verso l'Europa occidentale (Gran Bretagna, Belgio, Francia); seguono Unione Indiana e Cina, nonostante la loro notevole produzione, e il Giappone, che comunque va riducendo sensibilmente di anno in anno le proprie importazioni.

Vedi anche
India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... cotone Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. 1. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici, alte 1-4 m; le forme coltivate sono anche annue. Tutte ... Tripura Stato dell’India (10.486 km2 con 3.466.000 ab. nel 2007), situato nel Bengala, a E del delta del Gange, al confine con il Bangladesh; capitale Agartala. È attraversato da una serie di colline parallele. Coltivazioni di tè, riso, iuta, cotone; industrie alimentari. telaio Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). ● Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare un’armatura più o meno rigida e indeformabile (spesso ...
Tag
  • UNIONE INDIANA
  • THAILANDIA
  • GIAPPONE
  • CINA
Altri risultati per IUTA
  • iuta
    Enciclopedia on line
    Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante di diverse specie del genere Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tigliacee, e specialmente da Corchorus capsularis e da Corchorus olitorius: il primo, originario dell’India, è un’erba alta fino a 3 m, con fusto poco ramoso, ...
  • IUTA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Adolfo Cecilia (XX, p. 53; App. II, II, p. 132; III, I, p. 940; IV, II, p. 281) Negli anni recenti la produzione di i. ha avuto modesti incrementi, con una punta massima nel 1985, seguita da vistosi decrementi sul finire degli anni Ottanta. Si è accentuato il primato del continente asiatico, che fornisce ...
  • IUTA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132) Basilio DESMIREANU Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), il kenaf o mesta (hibiscus cannabinus) nell'URSS, India e Thailandia, l'urena lobata e il cephalonema polyandrum; ...
  • IUTA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 53) Silvio COGGI Nel decennio 1938-48 sono state apportate diverse modifiche nel diagramma tecnologico di lavorazione; le più importanti sono: Ammorbidatura. - Alla macchina ammorbidatrice normale si tende a sostituire la macchina Spreader, basata sul sistema della pettinatura della iuta. ...
  • IUTA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Emilio MAZZA Domenico Lanza . È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. e C. olitorius L. Queste piante crescono spontanee in regioni tropicali umide dell'Asia e dell'Africa, e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
iuta
iuta s. f. [dall’ingl. jute, che è dal bengalese jhōṭo o jhuṭo, cfr. sanscr. jūṭa o jatā «treccia di capelli»]. – 1. Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante erbacee annuali del genere corcoro, coltivate in molti paesi...
iutièro
iutiero iutièro agg. [der. di iuta]. – Della iuta, relativo alla produzione e lavorazione della iuta: industria iutiera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali