• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IUVENALI o iuvenalie

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IUVENALI o iuvenalie (Iuvenalia)

Gioacchino Mancini

Con tale denominazione si distinsero in genere nell'impero romano le feste e i relativi giuochi dati periodicamente dai collegia iuvenum o iuventutis e che propriamente si dissero ludî iuvenum o iuvenales. Erano date in onore della dea Iuventus, personificazione dell'eterna e balda giovinezza da cui proviene la forza e la potenza dello stato, immagine del perenne rifiorire e ringiovanire dello stato stesso.

Di questo genere fu la festa celebrata da Nerone per la prima volta che gli fu tagliata la barba, aggiungendo un giorno festivo ai Saturnali. Iuvenalia furono detti anche gli spettacoli dati da Nerone nel 59 su un teatro costruito nel Caianum, ove per la prima volta apparve vestito da citaredo. Feste di Iuvenalia furono celebrate anche da Domiziano, pare sul monte Albano. Anche Gordiano I fece dare in alcune città d'Italia a proprie spese per quattro giorni ludi scenici e Iuvenalia.

Vocabolario
iuvenali
iuvenali s. m. pl. (o iuvenàlie f. pl.) [dal lat. Iuvenalia, neutro pl., der. di iuvĕnis «giovane»]. – Feste e giochi dati dalle corporazioni giovanili nell’età imperiale romana; con tale nome sono ricordati gli spettacoli indetti nel 59...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali