• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)

di Vincenzo Visco - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)

Vincenzo Visco

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)  Imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972. Il valore aggiunto (➔) rappresenta il contributo alla formazione del prodotto (reddito) nazionale di ciascun operatore economico. Il PIL (➔ p) è la somma dei valori aggiunti generati nell’economia in un dato periodo di tempo. Il valore aggiunto di ogni operatore economico (impresa) è pari al valore della sua produzione (vendite), meno il valore dei beni intermedi impiegati nella produzione stessa. Esso viene ripartito tra i fattori della produzione utilizzati ed esprime la loro remunerazione: salari, interessi, profitti, rendite, royalties e così via. La somma di queste remunerazioni non è altro che il reddito nazionale lordo. Sottraendo dal valore aggiunto gli ammortamenti (➔ ammortamento p),  si ottiene il reddito nazionale netto. Un’imposta sull’intero valore aggiunto, quindi, altro non è che un’imposta generale sul reddito (come l’IRAP italiana, ➔ IRAP). Se dal valore aggiunto si sottraggono gli investimenti (e si ipotizza che le esportazioni siano uguali alle importazioni), la base imponibile diventa il consumo. L’IVA europea (e italiana) che esenta gli investimenti è pertanto un’imposta generale sui consumi.

Determinazione dell’IVA

La base imponibile dell’IVA è il valore aggiunto prodotto da ciascun operatore meno gli investimenti effettuati. Essa è applicata con il metodo della ‘sottrazione imposta da imposta’. Il valore aggiunto è determinato per sottrazione, e non come somma dei compensi ai fattori della produzione (i due sistemi sarebbero – come si è visto – equivalenti); l’imposta da pagare, tuttavia, non viene determinata applicando l’aliquota alla differenza tra fatturato di vendita e fatturato di acquisto di beni intermedi (‘base da base’), bensì sottraendo dall’imposta applicata sulle vendite quella pagata sugli acquisti (‘imposta da imposta’). I due sistemi ‘base da base’ e ‘imposta da imposta’ hanno lo stesso valore in presenza di un’unica aliquota, ma se, come accade in tutti i Paesi europei, esistono settori cui si applica un’aliquota ridotta, il sistema ‘imposta da imposta’ consente di recuperare l’agevolazione a carico dei settori acquirenti i beni agevolati (che possono detrarre solo l’imposta minore calcolata con l’aliquota ridotta). Gravando sui consumi interni, l’IVA esenta le esportazioni (che saranno eventualmente tassate nel Paese di destinazione) e colpisce con le aliquote nazionali le importazioni. Ciò garantisce la neutralità dell’imposta sugli scambi internazionali, caratteristica che è stato il principale motivo della sua introduzione nella Comunità Europea. In Italia l’IVA si applica con 3 aliquote: una ordinaria (21%) e due ridotte (10% e 4%) sui beni ritenuti necessari. Si evita così un’eccessiva regressività dell’imposta rispetto al reddito.

Esenzioni

Per ragioni di semplicità, l’IVA è calcolata per cassa e non per competenza (cosa che comporta l’esenzione dall’imposta delle giacenze di magazzino). Esiste, inoltre, un regime speciale per l’agricoltura, che di fatto implica l’esenzione del settore, ed esistono operazioni esenti (da distinguere da quelle non imponibili, cioè non assoggettate all’imposta come le esportazioni), per le quali, a fronte della mancata applicazione dell’imposta sulle vendite, non è permessa la detrazione di quella pagata sugli acquisti: si tratta del settore del credito e delle assicurazioni, dei servizi postali, dei trasporti pubblici urbani e delle locazioni di fabbricati. In conseguenza, la base imponibile effettiva non coincide esattamente con i consumi che risultano dalla contabilità nazionale.

Il problema dell’evasione

L’IVA è probabilmente l’imposta più evasa del sistema tributario italiano: l’evasione della base imponibile viene valutata tra il 16 e il 20% del PIL, quella dell’imposta risulta pari al 10-11% delle entrate tributarie e al 3% del PIL. È stata oggetto in Italia e all’estero, di frodi molto rilevanti, per mezzo del meccanismo noto come ‘frode carosello’. Sono in corso studi e dibattiti relativi a una riforma che garantisca una più efficiente gestione dell’imposta, il cui gettito contribuisce direttamente al finanziamento dell’Unione Europea (risorsa propria).

Vedi anche
imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... detrazione d’imposta detrazione d’imposta Importo che il contribuente può detrarre dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta dovuta all’erario. Le detrazione d’imposta si riferiscono a spese effettivamente sostenute dal ... importazione Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per importazione si intende l’ingresso ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ...
Tag
  • FATTORI DELLA PRODUZIONE
  • CONTABILITÀ NAZIONALE
  • IMPOSTA INDIRETTA
  • COMUNITÀ EUROPEA
  • VALORI AGGIUNTI
Altri risultati per IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)
  • IVA
    Enciclopedia on line
    Sigla di Imposta sul valore aggiunto, imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972 in recepimento di direttive europee: queste ultime hanno obbligato gli Stati membri all’adozione di un’imposta con la struttura dell’IVA, necessaria, dopo l’abolizione delle frontiere ...
Vocabolario
IVA
IVA s. f. – Sigla di Imposta sul Valore Aggiunto, istituita in Italia, in applicazione di direttive della CEE (oggi UE), nel 1972, che, insieme con l’IRPEF, costituisce uno dei cardini fondamentali del sistema tributario italiano: è un’imposta...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali