• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IVAN Alessandro

di A. Tschilingirov - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
  • Condividi

IVAN Alessandro

A. Tschilingirov

Zar bulgaro della dinastia degli Asenidi, nato prima del 1300 e morto nel 1371. Già despota della regione di Loveč-Krăn, nel 1331 in seguito a una rivoluzione di palazzo fu eletto zar dai Boiari.Nel periodo iniziale del suo regno, I. si vide costretto a consolidare la posizione della Bulgaria, molto compromessa a seguito delle guerre con la Serbia e con Bisanzio. Il matrimonio della sorella Elena con il re serbo Stefano Dušan suggellò il patto tra Bulgari e Serbi contro Bisanzio, che, in seguito a numerose campagne vittoriose, permise a I. di riottenere larga parte del territorio bulgaro a S e a S-E dei Balcani. Nel corso dei disordini scoppiati a Bisanzio, I. si schierò al fianco di Giovanni V Paleologo, al cui figlio ed erede al trono, ancora minorenne, promise in sposa la figlia Keraca. Nel 1364 tuttavia scoppiò un'altra guerra con Bisanzio, nella quale, al fianco della Bulgaria, combatterono anche soldati turchi e valacchi.Nel periodo di pace durato ca. un ventennio tra i due conflitti - l'ultimo prima della conquista della Bulgaria da parte dei Turchi alla fine del sec. 14° - il paese conobbe un periodo di significativa rinascita economica e culturale legato al nome di I., che finanziò la costruzione e la decorazione di chiese e monasteri, tra cui quello di Bačkovo. Nei monasteri vicini alla capitale Tărnovo si sviluppò una significativa attività letteraria, mentre negli scriptoria di corte furono realizzati importanti manoscritti miniati, tra i quali il Salterio Kuklen, datato 1337 (Sofia, Bălgarska Akademkja na Naukite, 2), la Cronaca di Costantino Manasse, del 1345-1346 (Roma, BAV, Sl. II), la Parainesis di Lesnovo, del 1353 (Sofia, Nacionalna Bibl. Kiril i Metodi, 297), un evangeliario del 1356 (Londra, BL, Add. Ms 39627) e il Salterio di Tomič, datato al 1360 ca. (Mosca, Gosudarstvennyi Istoritscheskij Muz., M. 2752), che contengono molto spesso immagini del committente e che sono tra i più significativi esempi della miniatura medievale bulgara.

Bibl.: B. Filov, Portretăt na Ivan Alexandăr [I ritratti di I.], in Sbornik v čest na Vasil Zlatarski [Miscellanea e notizie di Vasili Zlatar], Sofia 1925, pp. 495-504; id., Die Miniaturen des Evangeliums Iwan Alexanders in London, Byzantion 4, 1927-1928, pp. 313-319; A. Grabar, La peinture religieuse en Bulgarie, Paris 1928, I, pp. 281-284; A. Vasiliev, Ktitorski portreti [I ritratti dei fondatori], Sofia 1960; M. Vjačeslavna Ščepkina, Bolgarskaja miniatjura XIV veka. Issledovanie Psaltyri Tomiča [La miniatura bulgara del 14° secolo. Studio sul Salterio di Tomič], Moskva 1963; I. Dujčev, Die Miniaturen der Manasses Chronik, Sofia-Leipzig 1965; id., Le miniature bulgare medioevali, CARB 14, 1968, pp. 113-130; I. Spatarakis, The Portrait in Byzantine Illuminated Manuscripts, Leiden 1976, pp. 67-70, 160-165, tavv. 30-40, 100-105; E. Bakalova, Bačkovskata kostnica [La chiesa sepolcrale di Bačkovo], Sofia 1977, pp. 157-165; L. Shivkova, Das Tetraevangeliar des Zaren Ivan Alexander, Recklinghausen 1977; A. Djourova, Sur l'étude des livres manuscrits enluminés dans la société byzantine de la fin de l'empire, Byzantinobulgarica 5, 1978, pp. 329-337; A. Tschilingirov, Die Kunst des christlichen Mittelalters in Bulgarien 4. bis 18. Jahrhundert, München 1979, pp. 335-344.A. Tschilingirov

Vedi anche
Simeóne I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci Simeóne I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci. - Figlio terzogenito (m. 927) del principe Boris Michele, combatté a lungo contro Bisanzio. Primo sovrano bulgaro ad assumere il titolo di zar, Simeone I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci salì al trono nell'893 e nel 925 si proclamò imperatore dei ... Stéfano Dušan re poi imperatore di Serbia Stéfano Dušan re poi imperatore di Serbia. - Figlio (n. 1308 - m. 1355) del re Stefano Dečanskij e della sua prima moglie Teodora. In esilio con il padre a Costantinopoli fu incoronato accanto a questo come reggente (1322). Fatto assassinare il padre, si fece di nuovo incoronare, e iniziò (1334) una ... Giovanni V Paleologo imperatore d'Oriente Giovanni V (o VI) Paleologo (gr. Παλαιολόγος) imperatore d'Oriente. - Figlio (1332-1391) di Andronico III, gli successe nel 1341. Il consiglio di reggenza fu presto rovesciato da Giovanni VI (o V) Cantacuzeno che, incoronatosi imperatore, diede in moglie al giovane collega la figlia Elena (1347), tenendolo ... Andronico III Paleologo imperatore d'Oriente Andronico III Paleologo imperatore d'Oriente. - Nipote (Costantinopoli 1297 circa - ivi 1341) di Andronico II e da lui associato al trono (1320), temendo d'esser soppiantato nella successione, depose il nonno (1328). Non poté opporsi ai Turchi, che occuparono l'Anatolia minacciando la Tracia, né ai Serbi ...
Tag
  • GIOVANNI V PALEOLOGO
  • RECKLINGHAUSEN
  • STEFANO DUŠAN
  • BULGARIA
  • VALACCHI
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali