• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fedéle, Ivan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Compositore italiano (n. Lecce 1953). Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Milano, laureandosi al contempo in filosofia presso l'univ. statale di Milano. Allievo di B. Canino e I. Deckers per il pianoforte e di A. Corghi per la composizione, si è poi specializzato all'accademia di S. Cecilia a Roma con F. Donatoni. Docente di composizione in vari conservatori italiani (Milano, Bologna, ecc.). Vincitore del premio Gaudeamus con Chiari (1981) e con il Primo quartetto d'archi (Per accordar), nonché del premio Petrassi con Epos (1989), ha svolto la sua ricerca musicale in larga misura in collaborazione con l'IRCAM di Parigi, dove ha lavorato tra gli altri con P. Boulez sviluppando il filone della musique spectrale. Importanti i lavori di teatro musicale, come Oltre Narciso (1982) e Ipermnestra (1984), e le opere radiofoniche Pentálogon (1987), Orfeo al cinema Orfeo (1994) e Barbara mitica (1996). Per il centenario del cinema ha composto le musiche per il film di J. Epstein La chute de la maison Usher (1996). Tra le altre composizioni: Concerto pour alto et orchestre (1990), il Concerto per piano (1993, dedicato a B. Canino), Profilo in eco (1995), il requiem Coram (1996), Apostrofe e Dedica (2000) per flauto solo, Paroles y palabras (2000) per voce e violoncello, Accord (2003) per orchestra da camera, Antipodes (2005) per pianoforte, l'opera Antigone (2007). Dal 2012 è direttore del settore musica della Biennale di Venezia.

Vedi anche
Bruno Canino Pianista italiano (n. Napoli 1935). Allievo per il pianoforte di V. Vitale, ha svolto intensa attività concertistica come solista o in duo con il pianista A. Ballista e con il flautista S. Gazzelloni. Si è specializzato nell'interpretazione di musica contemporanea. Dal 1999 al 2002 è stato direttore ... Francesconi, Luca Compositore italiano (n. Milano 1956). Ha studiato composizione con A. Corghi, K. Stockhausen e L. Berio, del quale è stato anche assistente dal 1981 al 1984. Nel 1990 ha fondato Agon, uno dei più attivi centri di produzione e di ricerca musicale in Italia. Musicista antiaccademico, interessato a tutte ... Vacchi, Fabio Compositore italiano (n. Bologna 1949). Dopo gli studi al Conservatorio di Bologna, nel 1974 ha seguito a Tanglewood (USA) i corsi del Berkshire Music Center. Nel 1976 si affermò con Les soupirs de Geneviève per 11 archi solisti. Fra la copiosa produzione strumentale ricordiamo il ciclo di brani cameristici ... Sciarrino, Salvatore Musicista italiano (n. Palermo 1947); prevalentemente autodidatta, propugna una tecnica basata su un'animazione timbrica e una trasformazione del suono pur utilizzando strumenti tradizionali
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • ORCHESTRA DA CAMERA
  • VIOLONCELLO
  • PIANOFORTE
  • APOSTROFE
  • ANTIGONE
Altri risultati per Fedéle, Ivan
  • Fedele, Ivan
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Guido Barbieri Compositore, nato a Lecce il 6 maggio 1953. Diplomatosi in pianoforte, armonia, contrappunto e composizione al Conservatorio di Milano (ha studiato con R. Dionisi, A. Paccagnini, B. Canino e A. Corghi) si è poi perfezionato in composizione con F. Donatoni all'Accademia Santa Cecilia ...
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
infìdo
infido infìdo agg. [dal lat. infīdus, comp. di in-2 e fidus «fedele»]. – 1. a. Che non merita fiducia, di cui non ci si può fidare (sinon. quindi di malfido): un i. avversario, un ospite i., un consigliere i.; è gente i.; avventurarsi in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali