• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANKO, Ivan

di Wolfango Giusti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANKO, Ivan

Wolfango Giusti

Poeta ucraino nato nel 1856 presso Drohobycz (allora Galizia). Nel 1875 entrò all'università di Leopoli dove subì nei primi tempi gl'influssi "moscofili", miranti ad assorbire linguisticamente e culturalmente la gioventù ucraina nell'orbita russa. Ma ben presto divenne un acceso seguace della corrente ucraina e per conseguenza della sua attività politica le autorità austriache lo tennero per alcuni mesi in prigione; uscito dal carcere, passò parecchio tempo nella più completa miseria. Morì a Leopoli il 28 maggio 1916. Egli è non soltanto il più notevole poeta ucraino di Galizia, ma occupa un posto importante nella cultura del suo popolo (in quegli anni ancora in piena formazione) come novelliere, drammaturgo, traduttore dalle letterature straniere in ucraino e dall'ucraino in lingue straniere, storico, uomo politico, sociologo e critico. La sua attività artistica si confonde in parte, come presso altri "risvegliatori" slavi, con l'attività del lottatore.

Opere principali: Zivjale listja (Foglie appassite), raccolta di liriche d'impronta folkloristica; Lis Mikita "la volpe Nicola", leggenda in versi; Zachar Berkut, racconto dell'epoca delle invasioni tartare in Galizia; tra i suoi racconti più noti figurano Do svitla (Verso la luce) e Malij Miron (Il piccolo Mirone); grande successo ebbero il dramma Ukradene ščastja (La felicità rubata) e la commedia Učitelj (Il maestro); nel Mojsej è trattato il problema della convivenza dell'individuo nella collettività; fra le sue traduzioni è degna di menzione quella del Faust.

Bibl.: S. Efremov, Pevec borby i kontrastov (Il cantore della lotta e dei contrasti), in Kievskaja starina, 1902; A. Krimskij, Ivan Franko, Leopoli 1900; B. Lepkij, nell'antologia Struni, II, Berlino 1922 (con bibl.).

Vedi anche
Lispector, Clarice Lispector ‹lišpè-›, Clarice. - Scrittrice brasiliana (Čečel´nik, Ucraina, 1925 - Rio de Janeiro 1977). Figlia di ebrei ucraini emigrati, trascorse l'infanzia e compì gli studî in Brasile, dove poi si stabilì, dopo aver a lungo soggiornato in Europa e negli USA con il marito diplomatico. Nella sua opera ... Vladimiro I il Santo principe di Kiev Vladimiro I (russo Vladimir Svjatoslavič) il Santo principe di Kiev. - Figlio (n. circa 956 - m. 1015) del principe Svjatoslav, nel 970 succedette al padre a Novgorod mentre i fratelli Jaropolk e Oleg succedevano rispettivamente a Kiev e nella regione di Drevljan. Coinvolto nella contesa tra i due fratelli, ... Piètro I il Grande imperatore di Russia Piètro I il Grande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia. - Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. ... Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio ...
Altri risultati per FRANKO, Ivan
  • Franko, Ivan Jakovlevič
    Enciclopedia on line
    Patriota e scrittore ucraino (Nahujevice 1856 - Leopoli 1916), più volte imprigionato per la sua attività politica, si adoperò per la diffusione del socialismo in Galizia e nel 1890 fu tra i fondatori del partito radicale ucraino che preparò il terreno alla socialdemocrazia ucraina. Con T. G. Ševčenko, ...
  • Franko, Ivan Nikolaevic
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Franko, Ivan Nikolaevič Cesare G. De Michelis Poeta, nato a Naguevič, Galizia, nel 1856, morto nel 1916; è considerato insieme con T. Ševičenko uno dei massimi poeti ucraini. Intellettuale democratico di vasta cultura, cominciò a pubblicare i suoi versi nel 1874, sulla rivista " Drug " di Leopoli. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali