• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IVAN II, il Bonario, granduca di Vladimir e di Mosca

di Giorgio Vernadskij - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IVAN II, il Bonario, granduca di Vladimir e di Mosca

Giorgio Vernadskij

Nacque nel 1326 da Ivan I. Ereditò il granducato da suo fratello Simeone nel 1363, dopo aver ricevuto la conferma del khan dell'Orda d'Oro, nonostante le pretese avanzate dal principe (knjaz′) di Suzdal′. Dovette poi lottare contro il principe di Rjazan′, che era riuscito a impossessarsi di alcune terre di confine moscovite. Era però incapace di un'energica resistenza: uomo di carattere mite e pacifico (di qui il suo soprannome) abbandonò gli affari del governo al metropolita Alessio (v.) e ai boiari. Morì nel 1369.

Bibl.: c. la bibl. per la voce ivan i.

Vedi anche
Ivan I Kalità granduca di Vladimir e Mosca Ivan ‹iivàn› I Kalità (propr. I. Danilovič Kalita) granduca di Vladimir e Mosca. - Figlio (n. 1304 circa - m. Mosca 1341) del duca Daniele Nevskij; ereditò (1325) il granducato di Mosca dal fratello Giorgio e venne nominato granduca di Vladimir (1328) dal khān dell'Orda d'oro. Con un'abile politica di ... Giórgio granduca di Vladimir Giórgio (russo Jurij o Georgij Vsevolodovič) granduca di Vladimir. - Nipote (1189-1238) di Giorgio Dolgorukij; alla morte del padre Vsevolod III (1212) entrò in conflitto col fratello maggiore Costantino cui dovette cedere il granducato, dove ritornò alla morte di questo (1219). Esteso il suo dominio ... Basìlio I granduca di Vladimir e di Mosca Basìlio I (russo Vasilij I Dimitrevič) granduca di Vladimir e di Mosca. - Figlio (1371-1425) e successore (1389) del granduca Demetrio, cercò tra il 1395 e il 1405 di sottrarsi dal vassallaggio allo stato dell'Orda d'oro, ingrandì il suo territorio, con l'annessione dei ducati di Nižnij Novgorod e il ... knez Titolo dato in Serbia al principe sovrano (soprattutto dopo la fine dell’Impero della Grande Serbia). Per estensione, fu portato dai capi e membri di grandi famiglie feudali (Frankopan, Subić ecc.), da capi di libere comunità di tribù, da capi elettivi di comunità cittadine autonome e da qualsiasi uomo ...
Altri risultati per IVAN II, il Bonario, granduca di Vladimir e di Mosca
  • Ivan II Ivanovič, detto il Bello, granduca di Vladimir e Mosca
    Enciclopedia on line
    Figlio (1326-1359) di Ivan I, ereditò il granducato dal fratello Simeone (1353). Ebbe contrasti con il principe di Rjazan´ e, di carattere mite, preferì lasciare il potere al metropolita Alessio e ai boiari.
Vocabolario
bonàrio
bonario bonàrio agg. [dal fr. ant. de bon aire «di buona indole» (fr. mod. débonnaire)]. – Di natura mite e affabile, di animo semplice; o che manifesta mitezza e semplicità: un sorriso b., una faccia b.; lo accolse con un fare b.; gli...
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali