• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLOTNIKOV, Ivan Isaevič

di Sergio Puskarev - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOLOTNIKOV, Ivan Isaevič

Sergio Puskarev

Fu grande voivoda di ribelli all'epoca dei torbidi del 1606-1607. Già contadino del principe Teliatevskij, fu fatto giovanissimo prigioniero dai Tartari e, venduto ai Turchi, fu messo al remo. Scappato di prigionia, tornando da Venezia in Russia, s'incontrò in Polonia con quei Moscoviti, che progettavano di alzar sugli scudi un secondo falso Demetrio, dopo che a Mosca era stato ucciso il primo falso Demetrio (17 maggio 1606). Gli avversarî di Basilio IV Šujskij (v.), allora dominante a Mosca, affermavano che lo zar Demetrio era ancora vivo e mandarono B., quale suo fiduciario a Putivl′, città di confine, dal voivoda principe G. P. Šachovskoj, il quale, non appena avvenuta l'incoronazione di Sujskij, aveva organizzato una sollevazione contro di lui.

Credulo, ma fornito di grande coraggio e della capacità di agire sulle masse popolari, B. ben presto divenne uno dei principali capi dei ribelli. Oltre che di abbattere l'"usurpatore" Šuiskij e di rimettere sul trono lo "zar legittimo" Demetrio Ivanovič (preteso figlio di Ivan il Terribile), B. si proponeva un rivolgimento sociale: egli incitò i bassi strati della popolazione moscovita - servi, contadini, vagabondi - a sollevarsi contro i loro padroni, i boiari proprietarî delle terre e i ricchi mercanti, promettendo ai rivoltosi le proprietà dei loro oppressori e una facile e comoda vita avvenire. Molti malcontenti si sollevarono e, spinti da B., uccisero i loro signori, ne saccheggiarono i beni e si misero sotto la sua bandiera. Nell'agosto 1606 B. sconfisse sotto Kromy l'esercito moscovita guidato dal principe Trubeckoj; ben presto contro lo zar Basilio Šuiskij si sollevarono anche le classi che gli erano state fino allora devote, i nobili e i "figlì dei boiari", riunitisi sotto la guida di tre capi: Sumbulov, Procopio Ljapunov e Paškov. Le forze riunite dei ribelli sconfissero l'esercito moscovita condotto dal principe Mstislavskij e nell'ottobre 1606 assediarono Mosca. La predicazione di rivolgimenti sociali produsse il dissidio nell'esercito degl'insorti: i nobili, che avevano aderito all'insurrezione, spaventati dalla propaganda di B., lo abbandonarono e fecero atto di sottomissione allo zar Basilio (15 novembre 1606). Nella battaglia presso Mosca (2 dicembre 1606) B. fu tradito da Paškov, l'ultimo alleato nobile che gli era rimasto e che passò con le sue truppe dalla parte dello zar. B. subì una piena sconfitta e fuggì a Kaluga. Qui sostenne a lungo e con successo l'assedio delle truppe moscovite, che nella primavera del 1607 furono costrette a toglierlo. B. e gli altri capi degl'insorti si riunirono a Tula con notevoli forze armate, ma lo zar, raccolte da tutte le parti dello stato un esercito di 100.000 uomini, assediò Tula, che il 10 ottobre 1607 fu costretta ad arrendersi. I capi dei ribelli, contro la promessa di amnistia, furono arrestati; B. fu esiliato a Kargopol e presto ucciso.

Bibl.: S. M. Solov′ev, Itorija Rossii, VIII; N. J. Kostomarov, Smutnoe vremja moskovskago gosudarstva v nač. XVII st. (L'epoca dei torbidi dello stato moscovita al principio del sec. XVII). II; S. F. Platonov, Očerki po istorii smuty v moskovskom gosudarstve XVI-XVII v. (Saggi di storia dei torbidi nello stato moscovita nei secoli XVI-XVII).

Vedi anche
boiaro (o boiardo; dal russo bojar) Nobile russo. Nell’11° sec. i b. erano essenzialmente capi militari al servizio dei duchi; poi divennero possessori di latifondi e di servi, con l’obbligo di prestare servizio al sovrano, ma con la possibilità di recidere tale legame. Alla metà del 14° sec. i granduchi di ... zar Re, condottiero, imperatore. Bisanzio insignì di questo titolo i re di Bulgaria, a cominciare da Boris I (1064), anche se già Simeone (893-907) si era nominato z. dei Bulgari e autocrate dei Romani. In uso anche presso i Serbi, in Russia il titolo fu assunto per la prima volta da Ivan IV il Terribil... nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status privilegiato. Qualità ...
Tag
  • AMNISTIA
  • LJAPUNOV
  • PLATONOV
  • ŠUJSKIJ
  • VOIVODA
Altri risultati per BOLOTNIKOV, Ivan Isaevič
  • Bolotnikov, Ivan Isaevič
    Enciclopedia on line
    Voivoda dei ribelli russi nel 1606-07. Contadino, catturato in giovane età dai Tatari, venduto ai Turchi, scappò di prigionia e, tornando da Venezia in Russia, s'incontrò in Polonia coi fautori del secondo falso Demetrio, di cui divenne ben presto uno dei capi. B. si propose tuttavia non solo un cambiamento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali