• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠUVALOV, Ivan Ivanovič

di Antonij Vasiljevic Florovskij - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ŠUVALOV, Ivan Ivanovič

Antonij Vasiljevic Florovskij

Uomo di stato russo, nato il 1° novembre 1727, morto il 14 novembre 1797. Negli anni 1747-48 divenne uno dei familiari dell'imperatrice Elisabetta Petrovna e acquistò una grande e spesso decisiva influenza su di lei. Negli ultimi anni del regno di Elisabetta, Š. teneva addirittura nelle sue mani il governo del paese e seguì una sua propria linea nelle relazioni internazionali, dietro a quella dei diplomatici ufficiali della Russia: la guerra dei Sette anni fu in gran parte il frutto della sua azione. Nello stesso tempo Š. prese parte viva e attiva alla vita culturale del paese: ed esercitò un'azione decisiva nell'attuazione del piano di Lomonosov, riguardante la fondazione dell'università a Mosca (12 gennaio 1755), di cui Š. fu il primo ispettore. Partecipò anche all'istituzione dell'Accademia di belle arti a Pietroburgo (1757) e ne fu il primo presidente. Dal 1762 fu direttore capo della scuola militare dei nobili. A lui si deve anche l'iniziativa di affidare a Voltaire la storia di Pietro il Grande. Š. fu pure largo mecenate di scienziati e artisti. La morte dell'imperatrice Elisabetta (1761) pose fine alla sua influenza politica; sotto Pietro III egli conservò ancora la sua posizione di una specie di ministro dell'Istruzione pubblica, ma con l'inizio del regno di Caterina fu messo in disparte. Nel 1762 passò molti anni in Francia, in Inghilterra e soprattutto in Italia. In seguito Caterina II si riconciliò a poco a poco con lui, ma egli non ebbe più alcuna influenza politica.

Bibl.: N. Bartenev, I. I. Šuvalov, Mosca 1857; Russkij biografiøeskij slovar′, s. v., Pietroburgo 1916.

Vedi anche
Michail Vasil´evič Lomonosov Lomonosov ‹lëmanòsëf›, Michail Vasil´evič. - Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della sua epoca, La sua vastissima opera scientifica comprende ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ...
Altri risultati per ŠUVALOV, Ivan Ivanovič
  • Šuvalov, Ivan Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Uomo politico russo (Mosca 1727 - Pietroburgo 1797); durante gli ultimi anni del regno di Elisabetta tenne di fatto il governo del paese, determinandone la politica estera. Mecenate di artisti e scienziati, appoggiò M. V. Lomonosov nella fondazione dell'univ. di Mosca, e fu primo presidente dell'Accademia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali