• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORODIN, Ivan Parfent′vič

di Enrico Carano - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORODIN, Ivan Parfent′vič

Enrico Carano

Botanico nato nel 1847 a Novgorod, morto nel 1930 a Leningrado. Compiuti i suoi studî universitarî presso la Facoltà di scienze di Pietroburgo, fu nel 1869 assunto come lettore nella scuola superiore di agricoltura della medesima città, trasformata nel 1878 in istituto forestale, presso il quale egli fu nominato professore titolare nel 1880 e rimase fino al 1904. Insegnò anche nell'Accademia militare di medicina e nell'università. Nel 1895 fondò una delle prime stazioni di biologia di acqua dolce e nel 1915 fece sorgere la Società botanica russa, del cui periodico, Journal de la Société Botanique de Russie, fu attivo redattore. Trattò molte questioni di fisiologia vegetale e le sue classiche ricerche sulla respirazione, sull'asparagina, l'ossalato di calcio, la clorofilla cristallizzata sono citate in tutti i testi moderni di botanica. Pubblicò anche un Corso di botanica e un Trattato di anatomia vegetale che hanno avuto parecchie edizioni. Nel 1902, eletto socio dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo, divenne direttore dell'annesso museo di botanica, ufficio che conservò fino alla sua morte.

Tag
  • AGRICOLTURA
  • CLOROFILLA
  • ASPARAGINA
  • LENINGRADO
  • BOTANICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali