• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTOS, Ivan Petrovič

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTOS, Ivan Petrovič

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Scultore, nato nel 1754 nella provincia di Poltava, morto nel 1835 a Pietroburgo. Prima fu allievo dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo; lavorò poi a Roma sotto la direzione del Thorvaldsen, deì Mengs, del Vien, di P. Batoni. Rientrato nel 1778 in Russia, dopo lunga carriera di professore, divenne nel 1814 rettore dell'Accademia di belle arti. Classico per educazione artistica, ma romantico per natura, egli fu con Šubin e Kozlovskij il migliore rappresentante della scultura russa durante il regno dell'imperatore Alessandro I. Tra le sue opere principali sono i sepolcri della principessa Golicyn, della principessa Volkonskaja nella cattedrale del convento Donskoj a Mosca, del conte N.I. Panin nella chiesa di S. Alessandro Nevskij; il monumento all'imperatore Paolo I a Pavlovsk (1801-07), del Minin e del Požarskij (1814-18), a Mosca, del duca di Richelieu a Odessa, dell'imperatore Alessandro I (1828) a Taganrog, del Lomonosov (1829) ad Arcangelo, del Potemkin (1831) a Cherson. Sue opere si trovano inoltre nel Museo dell'arte russa e nel museo dell'Accademia di belle arti a Leningrado.

Bibl.: Požarskij, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibliografia).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali