• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIKITIN, Ivan Savvič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIKITIN, Ivan Savvič

Ettore Lo Gatto

Poeta russo, nato a Voronež il 21 ottobre (v. s.) 1824, morto ivi il 16 ottobre 1861. Figlio di mercanti, tenne dapprima un piccolo albergo e più tardi (1857) aprì una libreria. Nella sua poesia si riflettono soprattutto motivi sociali: la povertà, la schiavitù e le tenebre culturali del suo ambiente furono i suoi temi preferiti; solo nella natura egli trovò motivi più sereni. Tra le sue poesie grande fama ebbe il poemetto Kulak, pubblicato nel 1861.

Ediz.: Polnoe sobranie sočinenij i pisem A S. Nikitina (Raccolta completa delle opere e lettere di N.) a cura di A. G. Fomin, voll. 3, Pietroburgo 1912-15; 2ª ediz., Mosca 1918.

Bibl.: A. Roždestvin, Žizn' i poezija Nikitina (La vita e la poesia di N.), Kazan′ 1902; V. Pokrovskij, N., Sbornik istoriko-literaturnych statej (N., raccolta di articoli storico-letterarî), Mosca 1911; A. Putincev, N., žizn′ i tvorčestvo (N. la vita e l'opera), Voronež 1923.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali